DenominazioneIODIO MARCO VITI 2%/2,5% SOLUZIONE ORALE
Principi attivi100 ml di soluzione contengono Principi attivi: Iodio 2 g Potassio ioduro 2,5 g
Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.Indicazioni terapeuticheCome antisettico e disinfettante del cavo orale. Trattamento di stati carenziali di iodio in caso di aumentato fabbisogno o scarso assorbimento.
PosologiaAntisettico e disinfettante del cavo orale 2–3 sciacqui giornalieri del cavo orale con 10–20 gocce diluite in mezzo bicchiere di acqua. In caso di afte o altre abrasioni della mucosa orale applicare direttamente mediante toccature con un tampone o con un batuffolo di cotone.
Trattamento di stati carenziali di iodio Assumere il medicinale diluito in acqua secondo le prescrizioni del medico. Una goccia di Iodio Marco Viti contiene circa 2 mg di iodio. Di seguito sono riportati i valori giornalieri di iodio raccomandati dalla Società Italiana di Nutrizione Umana (LARN) per età e sesso.
Bambini (maschi e femmine) Età | LARN |
6 – 12 mesi | 50 mcg |
1 – 3 anni | 70 mcg |
4 – 6 anni | 90 mcg |
7 – 10 anni | 120 mcg |
Adolescenti e adulti (maschi) Età | LARN |
11 – 14 anni | 150 mcg |
15 – 17 anni | 150 mcg |
18 – 29 anni | 150 mcg |
30 – 59 anni | 150 mcg |
Adolescenti e adulti (femmine) Età | LARN |
11 – 17 anni | 150 mcg |
18 – 49 anni | 150 mcg |
50+ | 150 mcg |
Gravidanza | 150 mcg |
ConservazioneConservare il contenitore ben chiuso nella confezione originale al riparo dalla luce.
Gravidanza ed allattamentoLo iodio dopo assorbimento orale attraversa la placenta e un eccesso di iodio è dannoso per il feto: l’uso di iodio durante la gravidanza è associato a gozzo, ipotiroidismo, problemi respiratori, cuore ingrossato, compressione della trachea e morte neonatale. Lo iodio è escreto nel latte materno. L’uso di dosi eccessive di iodio in madri durante l’allattamento può aumentare il livello di iodio nel latte materno e causare ipotiroidismo transitorio nei lattanti. L’uso di iodio, anche quando applicato localmente, è generalmente da evitare in gravidanza e durante l’allattamento.