Cosa sono i gastroprotettori e quando prenderli

Cosa sono i gastroprotettori e quando prenderli

La salute gastrointestinale è un tassello fondamentale del nostro benessere, non solo fisico, ma anche psicologico. Proprio per questo, non dovrebbe mai essere trascurata.

Tra gli strumenti più utilizzati per prendersi cura dello stomaco troviamo i gastroprotettori: come suggerisce il nome si tratta di una serie di farmaci che hanno come obiettivo quello di proteggere lo stomaco

Sono molto diffusi, ma possono causare – se assunti per un periodo di tempo prolungato o in maniera scorretta – diversi effetti collaterali. Per questi motivi vogliamo conoscere più da vicino questi farmaci. 

Andremo a scoprire più da vicino il loro funzionamento e le diverse tipologie, spiegando quando e come ricorrere e quando invece consultare il proprio medico.

Cosa sono i gastroprotettori e come funzionano?

I gastroprotettori sono dei farmaci la cui principale funzione è quella di proteggere la mucosa gastrica. 

Possono agire in due modi:

  1. riducono la secrezione di acido cloridrico da parte delle cellule parietali dello stomaco
  2. proteggono direttamente la mucosa dall’eccessiva acidità

I cosiddetti gastroprotettori, infatti, si distinguono in: inibitori e neutralizzatori della secrezione acida dello stomaco e protettori della mucosa gastro-duodenale. La differenza riguarda essenzialmente la funzione che svolgono. 

Nella prima categoria rientrano:

  • inibitori della pompa protonica
  • antagonisti dei recettori istaminici H2
  • antiacidi

Da non confondere con gli inibitori, ci sono invece i protettori della mucosa gastro-duodenale, e tra i più conosciuti troviamo:

  • misoprostolo
  • sucralfato
  • bismuto colloidale
  • sodio alginato

Le due tipologie di farmaci possono essere utilizzate in associazione tra loro, a seconda della condizione che si sta trattando. 

La principale differenza tra le due tipologie di farmaci è legata sia all’azione che al loro utilizzo:

  • i gastroprotettori bloccano la secrezione acida
  • gli antiacidi neutralizzano l’acidità

Da una parte si ha quindi un farmaco (i gastroprotettori) che agisce sulla causa per un periodo di tempo prolungato (almeno 24 ore), mentre gli altri (gli antiacidi) agiscono prevalentemente sui sintomi

Questo differente meccanismo di azione spiega il perché i gastroprotettori sono utilizzati per terapie a medio-lungo termine e gli antiacidi per la gestione dei sintomi.

Quando e perché vengono prescritti?

Grazie ai gastroprotettori si è riusciti a trasformare le ulcere e sanguinamenti gastrointestinali in malattie curabili, evitando di dover ricorrere a un intervento chirurgico. 

Il loro utilizzo si rivela utile in diverse situazioni:

  • per accelerare la guarigione delle ulcere (gastriche o duodenali)
  • per ridurre l’irritazione causata dagli acidi
  • per il trattamento del reflusso gastroesofageo
  • durante una terapia a base di farmaci gastrolesivi (come i FANS)
  • nel trattamento dell’infezione da Helicobacter pylori
  • nella terapia della sindrome di Zollinger-Ellison
  • in caso di gastrite (primaria o nervosa)
  • in presenza di deficit di barriera a livello gastrico
  • per la prevenzione delle recidive di sanguinamenti gastro-intestinali

Effetti collaterali e controindicazioni

Se assunti per i tempi strettamente necessari e solo in caso di reale necessità, i gastroprotettori sono considerati farmaci sicuri ed efficaci. 

L’abuso o l’uso scorretto, come per tutti i farmaci e i medicinali, può causare diversi effetti collaterali. 

Nel caso dei gastroprotettori si può andare incontro a:

  • nausea
  • mal di testa
  • diarrea e altri disturbi gastrointestinali
  • rash cutanei
  • carenza di nutrienti
  • maggior rischio di infezioni gastrointestinali e polmonari
  • alterazioni renali
  • aumento del rischio di tumori all’intestino o allo stomaco
  • ipergastrinemia
  • impotenza
  • stitichezza
  • riduzione dell’assorbimento di altri farmaci

Anche per questi possibili effetti collaterali, i gastroprotettori sono controindicati nei soggetti con:

  • allergia nota agli inibitori della pompa protonica
  • insufficienza epatica

I gastroprotettori sono inoltre controindicati nelle persone che stanno assumendo:

  • anticoagulanti
  • antiepilettici
  • antifungini
  • antibiotici
  • antineoplastici
  • antidepressivi

Gli antiacidi, in modo particolare il misoprostolo, sono solitamente controindicati nelle donne in gravidanza perché inducono le contrazioni uterine.

Alternative naturali ai gastroprotettori

Per proteggere lo stomaco e ridurre l’acidità esistono una serie di rimedi naturali che possono essere considerati delle valide alternative ai gastroprotettori

Tra queste, ricordiamo:

  • succo di aloe vera
  • radice di liquirizia
  • camomilla
  • probiotici
  • integratori naturali a base di curcuma, bromelina, papaina e mastice di Chios

In questi casi non si tratta di farmaci. La loro azione è diversa in quanto agiscono più come prevenzione e supporto alle funzioni dell’organismo che come cura di una patologia esistente. 

Per proteggere la salute gastrointestinale si rivelano fondamentali anche l’alimentazione e la modifica dello stile di vita. 

Il consiglio è di ridurre l’assunzione di cibi grassi e piccanti, delle bevande gassate, del caffè e degli alcolici.

Consigli per una corretta gestione della terapia

L'aderenza precisa alle istruzioni posologiche, ovvero le informazioni su quantità, orari e metodi per assumere un farmaco, è indispensabile per assicurare il buon esito della cura. È il solo sistema per evitare possibili eventi avversi

Per i gastroprotettori, una prescrizione riguarda l'assunzione - al mattino, senza cibo nello stomaco - possibilmente, alla stessa ora ogni giorno.

Prima di iniziare una cura con gastroprotettori – anche quelli disponibili senza obbligo di prescrizione – è sempre consigliabile rivolgersi al proprio medico o al farmacista di fiducia.

Questo passaggio aiuta a evitare scelte poco appropriate o potenzialmente dannose, sia per lo stomaco che per la salute generale, soprattutto in presenza di condizioni cliniche particolari o di altre terapie in corso.

Se desideri ricevere qualche chiarimento in più a riguardo, contattaci alla nostra assistenza WhatsApp, o scopri i prodotti selezionati dai nostri farmacisti nella sezione di seguito.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.