Tra i prodotti più noti, apprezzati e utilizzati nella skincare di tutti i giorni c’è sicuramente l’acqua micellare. Un prodotto che se utilizzato correttamente promette di donare una pelle pulita e idratata.
Cos’è l’acqua micellare e come funziona?
L’acqua micellare è una formulazione composta da acqua purificata, umettanti e tensioattivi.
A fare la differenza sono le micelle, ovvero delle piccole strutture di detergente in sospensione.
Queste strutture microscopiche agiscono sulla pelle catturando sporco, trucco e impurità.
Il loro funzionamento può essere paragonato a quello dei magneti, anche se in questo caso non è la forza meccanica dello strofinamento a rendere efficace il prodotto.
Tra le particolarità dell’acqua micellare c’è la capacità di agire in maniera efficace nella detersione senza colpire lo strato protettivo (film idrolipidico) che protegge la pelle.
Vantaggi dell’uso quotidiano
La composizione dell’acqua micellare rende questo prodotto particolarmente vantaggioso per la skincare quotidiana (anche serale).
È indicato soprattutto perché:
- deterge in maniera profonda e delicata
- rimuove qualsiasi tipo di trucco
- non priva la pelle dei suoi oli naturali
- mantiene l’idratazione cutanea
- lascia la pelle morbida e liscia
- rispetta il pH della pelle
Inoltre, è un prodotto che può essere utilizzato su tutte le zone del viso, anche quelle più difficili da trattare (come il naso, la bocca e il contorno occhi).
Ci sono poi altri tre vantaggi strategici che rendono l’acqua micellare così apprezzata:
- versatilità
- praticità
- convenienza
L’acqua micellare, infatti, agisce sia come detergente che come struccante e tonico. E lo fa con un solo gesto, senza dover prevedere particolari operazioni.
Questo lo rende estremamente pratico, adatto anche per chi viaggia spesso o non vuole dedicare troppo tempo alla skincare quotidiana.
Non va sottovaluto che l’acqua micellare è utile anche per preparare la pelle a ricevere meglio i trattamenti successivi.
Tutti questi vantaggi in un unico prodotto rendono l’acqua micellare anche una scelta molto conveniente dal punto di vista economico.
Come scegliere l’acqua micellare giusta
Esistono diverse tipologie di acque micellari. Le differenze riguardano le formulazioni che rispondono alle diverse tipologie di pelle ed esigenze individuali.
È possibile trovare acque micellari per pelli sensibili (con formule ultra delicate, prive di profumo e alcool, arricchite con ingredienti lenitivi come aloe, fiordaliso o pantenolo), per pelli grasse o miste (con azione purificante e sebo-normalizzante, con principi attivi come vitamina C o carbone), per pelli secche o disidratate (con formulazioni emollienti, ricche di umettanti come glicerina e acido ialuronico) e per pelli mature (arricchite con ingredienti ad azione anti-age come collagene, veleno d’ape o peptidi).
Oltre alla versione liquida, l’acqua micellare è disponibile in differenti consistenze. Ciascuna di esse risponde alle esigenze specifiche o alle preferenze d’uso individuali.
La differenza principale, infatti, riguarda la texture e il modo in cui il prodotto interagisce con la pelle.
Si possono trovare acque micellari in forma:
- liquida
- bifasica
- gel
- crema
- mousse
- salviette
La formulazione liquida è la più comune ed è ideale per l’uso quotidiano e per la rimozione del trucco leggero.
La versione bifasica (bi-phase) è composta da una parte acquosa e una parte oleosa e va agitata prima dell’uso. È indicata per rimuovere trucco waterproof e a lunga tenuta.
Il gel micellare ha una consistenza più densa rispetto alla versione liquida. Deterge in modo delicato, può essere arricchito con principi attivi specifici e risulta piacevole da massaggiare sul viso.
Nel caso della crema micellare si ha una consistenza cremosa e spesso viene associata a formule nutrienti. Per questo motivo è indicata per pelli secche o sensibili.
La mousse micellare si presenta sotto forma di schiuma soffice, è facile da distribuire e viene spesso preferita per la sensazione di freschezza che lascia sulla pelle.
Infine, esistono anche le salviette micellari, che risultano pratiche da portare con sé per ritocchi rapidi specialmente quando si è in viaggio.
Come usarla correttamente

Oltre a scegliere il prodotto giusto è importante che l’acqua micellare sia utilizzata in maniera corretta.
È un prodotto che può essere applicato sia al mattino che alla sera anche come primo step della propria skincare routine.
La prima cosa da fare è agitare delicatamente l’acqua micellare imbevendo un dischetto di cotone morbido con il prodotto che si vuole utilizzare.
Quindi, tamponare la pelle per inumidirla in maniera uniforme, facendo attenzione a non strofinare o intervenire in maniera troppo energica per non irritare la pelle.
Se l’uso dell’acqua micellare ha come obiettivo anche quello di rimuovere il trucco, specie se pesante, è utile lasciar agire il prodotto per qualche minuto prima di rimuovere il dischetto di cotone.
Questa operazione va ripetuta con un nuovo dischetto imbevuto di acqua micellare fino a quando il dischetto non risulta completamente pulito, segno che la pulizia è stata completata e sul viso non ci sono più impurità da rimuovere.
Per quel che riguarda il risciacquo è utile attenersi a quelle che sono le indicazioni presenti su ogni singolo prodotto.
Generalmente, infatti, le acque micellari sono formulate per non essere risciacquate. Farlo, rischia di essere controproducente impedendo agli ingredienti di raggiungere la pelle in profondità.
Se non sai quale acqua micellare scegliere o vuoi capire come inserirla nella tua routine, il nostro team è a disposizione su WhatsApp per consigli personalizzati.
Scopri anche la nostra selezione di acque micellari e detergenti viso pensati per ogni tipo di pelle — da quelle sensibili alle più impure — e trova il tuo alleato quotidiano per una detersione delicata ed efficace.






















