Come eliminare l'alitosi in modo efficace

Come eliminare l'alitosi in modo efficace

Avere l’alito cattivo è un problema. Lo è dal punto di vista relazionale, in quanto fonte di imbarazzo, ma lo è soprattutto dal punto di vista personale.

Spesso, si pensa che l’alitosi (questo il nome specifico della condizione) sia l’effetto di una cattiva igiene orale.

In realtà, non sempre lavare i denti, utilizzare il collutorio o delle caramelle risolve il problema.

Eppure, è un problema da non trascurare perché spesso è il sintomo di una patologia sottostante che va trattata e curata.

Cerchiamo, quindi, di fare chiarezza sulle cause dell’odore sgradevole, persistente e frequente dell’alito e su come si può intervenire efficacemente.

Cause dell'alitosi

L’alitosi può essere di 2 tipi:

  1. Transitoria;
  2. Persistente.

Nel primo caso compare in forma estemporanea, mentre nella forma persistente è una condizione costante. Le 2 forme di alitosi si differenziano anche per le cause.

La forma transitoria è spesso conseguenza di una cattiva igiene orale e di uno stile di vita che favorisce la comparsa di un alito di cattivo odore, mentre in quella persistente è più probabile che la causa sia di tipo patologico.

È possibile distinguere le cause dell’alitosi anche in:

  • Orali – per la presenza di batteri nel cavo orale che metabolizzano residui alimentari e cellulari e producono sostanze contenenti zolfo;
  • Non orali – alimentazione a base di aglio, cipolle e porri la cui digestione causa la produzione di sostanze solforate.

Molto spesso l’alito cattivo è un problema di cui non si è direttamente consapevoli, se non quando qualcuno lo fa notare.

È una condizione comune che interessa sia gli adulti che i bambini (anche se con il passare degli anni è più frequente) che molto spesso va a condizionare, negativamente, la qualità della vita.

Cause igieniche

La quasi totalità delle cause di alitosi sono da individuare nella presenza di batteri e residui di cibo all’interno della cavità orale (denti, lingua, guance e tonsille).

Si verifica prevalentemente al mattino, dopo aver preso il caffè, assunto farmaci, essere stati in luoghi asciutti o aver parlato a lungo perché vi è una riduzione della salivazione.

La saliva, infatti, aiuta a eliminare i residui alimentari che ristagnano nella cavità orale.

Ed è lo stesso motivo per cui coloro che fumano spesso hanno un alito cattivo.

Le sigarette non solo contengono sostanze che danno all’alito un odore non gradevole, ma riducono anche la salivazione.

Cause patologiche

Meno frequentemente, ma non raramente, l’alitosi è il sintomo di una malattia, tra cui:

  • Carie;
  • Colite;
  • Gastrite;
  • Indigestione;
  • Infiammazione delle gengive;
  • Parodontite;
  • Polmonite;
  • Rinite;
  • Sinusite;
  • Tonsillite.

Inoltre, l’alito cattivo può essere anche il sintomo di malattie gastroenterologiche (ernia iatale, reflusso gastroesofageo, cancro allo stomaco) e malattie sistemiche (insufficienza renale, diabete).

Rimedi naturali per l'alitosi

Donna si lava i denti per contrastare il cattivo alito

Considerando che le principali cause di alitosi sono non patologiche, è possibile porvi rimedio con una serie di accorgimenti a sane abitudini.

I più importanti ed efficaci sono:

  • Lavare i denti almeno due volte al giorno;
  • Dedicare tempo e attenzione al lavaggio;
  • Utilizzare collutori a base di eucalipto, menta, mentolo, rosmarino, finocchio, coriandolo e prezzemolo;
  • Fare risciacqui con una soluzione a base di acqua tiepida, due cucchiaini di bicarbonato, menta e salvia;
  • Utilizzare il filo interdentale per rimuovere i residui di cibo;
  • Evitare alcol e fumo;
  • Preferire l’assunzione di frutta e verdura;
  • Evitare alimenti quali cipolla, aglio e spezie;
  • Bere almeno due litri d’acqua al giorno per favorire la salivazione;
  • Effettuare la pulizia dei denti almeno due volte l’anno.

Per coloro (bambini, adulti o anziani) che utilizzano apparecchi o dentiere è importante dedicare cura e attenzione anche a questi dispositivi.

Il consiglio è di disinfettare almeno dopo ogni pasto, spazzolando e lasciandoli immersi in una soluzione disinfettante.

Trattamenti medici e odontoiatrici

Come distinguere se si tratta di alitosi transitoria o persistente?

Innanzitutto, dall’assenza di altri sintomi (specifici o aspecifici) e dall’efficacia dei rimedi naturali.

Nel caso in cui si avesse febbre, presenza di pus nell'espettorato o altri sintomi anomali è fondamentale rivolgersi al Medico per un approfondimento diagnostico.

Il ricorso al Dentista o all’Otorinolaringoiatra si rende necessario anche nel caso in cui con la corretta igiene orale quotidiana non si risolvesse il problema dell’alito cattivo.

In questi casi il Medico andrà a trattare la causa sottostante con effetti positivi anche sull’alitosi.

Consigli per la prevenzione

Molti dei consigli che abbiamo visto come rimedi naturali sono efficaci anche in funzione di prevenire l’alitosi.

La corretta igiene orale è sempre importante, fin dai primi anni di vita, e questa sana abitudine è utile per tre motivi.

Il primo è che contribuisce alla salute orale, ma allo stesso tempo previene l’alitosi e consente eventualmente di individuare tempestivamente altre condizioni patologiche.

Molto importante si rivela l’organizzazione, specialmente per tutti coloro che trascorrono molto tempo fuori casa.

Esistono diversi kit da viaggio che contengono spazzolini e dentifrici da utilizzare anche dopo aver mangiato in mensa, al ristorante o in ufficio, consentendo così una regolare igiene orale anche quando si è fuori casa.

Anche le gomme da masticare possono contribuire, aumentando la salivazione e coprendo il cattivo odore, ma sono rimedi parziali e temporanei che smaltiscono il loro effetto poco dopo averle assunte.

Per questo motivo, è preferibile organizzarsi in modo tale da riuscire a lavarsi i denti dopo ogni pasto.

Se desideri ricevere più informazioni o chiarire alcuni dubbi a riguardo, contattaci attraverso la nostra assistenza WhatsApp per parlare con i nostri Farmacisti.

Se poi sei alla ricerca di prodotti che possano aiutarti a combattere questa fastidiosa nemica, di seguito troverai una selezione dei nostri Farmacisti di prodotti pensati proprio per chi soffre di alitosi.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.