Quando si parla di benessere e prevenzione, spesso l’attenzione va tutta agli Omega-3 e Omega-6.
Ma sapevi che anche gli Omega-9 giocano un ruolo fondamentale per la salute del cuore, della pelle e del metabolismo?
Questi acidi grassi insaturi, meno noti ma non meno importanti, stanno conquistando sempre più spazio nei consigli nutrizionali per i loro benefici concreti e il loro supporto nel contrastare diverse patologie.
In questo articolo facciamo chiarezza: scopriamo cosa sono gli Omega-9, quali vantaggi possono offrire e come assumerli correttamente attraverso l’alimentazione o eventuali integrazioni.
Cos’è l’Omega 9 e perché è importante?
Come accennato, gli Omega-9 sono acidi grassi monoinsaturi, caratterizzati dalla presenza di un solo doppio legame nella loro struttura chimica. Questo li rende particolarmente stabili e meno soggetti all’ossidazione rispetto ad altri grassi.
In parole più semplici, si conservano meglio, resistono di più alle alte temperature e sono generalmente più salutari per l’organismo, perché contribuiscono a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) senza abbassare quello buono (HDL).
Tra le particolarità degli Omega-9 c’è che non sono considerati acidi grassi essenziali.
Una particolarità interessante degli Omega-9 è che non vengono classificati come acidi grassi essenziali.
Il motivo è che, a differenza degli Omega-3 e Omega-6 (che devono essere assunti con la dieta), gli Omega-9 possono essere sintetizzati direttamente dal nostro corpo.
Questo, però, non vuol dire che possiamo rinunciarvi, anche perché consumare alimenti ricchi di Omega-9 può contribuire a:
- migliorare i livelli di colesterolo
- sostenere il metabolismo
- favorire il benessere della pelle
Gli Omega-9, infatti, svolgono diverse funzioni chiave per il nostro organismo:
- fonte energetica efficiente
- forniscono calorie per sostenere le funzioni metaboliche
- sostengono l’integrità e la funzionalità delle membrane cellulari
- migliorano la sensibilità insulinica
- regolano i livelli di zucchero nel sangue
- riducono il rischio di diabete di tipo
- riducono il rischio di obesità
- rafforzano gli strati superficiali della pelle
- donano un incarnato più levigato
- favoriscono la produzione di collagene e cheratina
- migliorano l’idratazione e l’elasticità della pelle
- hanno un’azione lenitiva sulla pelle sensibile e irritata
- riducono i danni causati dai raggi UV
- riducono i segni dell’invecchiamento
- supportano il sistema ormonale e immunitario
- stimolano le funzioni nervose e cognitive
Un complesso di benefici di cui non possiamo certo fare a meno.
Fonti alimentari di Omega 9
Un aspetto positivo degli Omega-9 è che sono disponibili in diverse fonti alimentari.
Le principali sono:
- olio extra vergine d’oliva
- avocado
- frutta secca (mandorle, pinoli, nocciole, pistacchi, noci di pecan, noci di macadamia)
- olio di semi di girasole
- olio di semi di lino
- olio di nocciola
- olio di mandorle
- olio di sesamo
- olio di canola
Integrare gli Omega-9 nella propria alimentazione è più semplice di quanto si pensi.
Non servono cambiamenti radicali nella dieta, ma piccole abitudini costanti. Vale la pena ricordare che la qualità dei grassi conta più della quantità.
Da questo punto di vista scegliere un olio buono o una frutta secca non tostata può davvero fare la differenza nel lungo periodo.
Ecco quattro esempi pratici per assumere ogni giorno il quantitativo necessario di Omega-9:
- condire le verdure o le zuppe con un filo di olio extravergine di oliva a crudo
- aggiungere una manciata di mandorle o nocciole come spuntino o topping per lo yogurt
- inserire mezzo avocado in insalate o toast salati
- sostituire il burro con olio d’oliva o di canola nelle preparazioni casalinghe
Omega-9 e salute cardiovascolare

Tra i principali motivi per cui curare l’assunzione di Omega-9 ci sono i benefici sulla salute cardiovascolare. In modo particolare per gli effetti positivi sul colesterolo.
L’acido oleico, infatti, contribuisce al benessere cardiaco tramite la modulazione del profilo lipidico. La sua azione è quella di:
- ridurre il colesterolo LDL
- aumentare il colesterolo HDL
Proprio per questo l’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) ha autorizzato la sostituzione dei grassi saturi con quelli insaturi come l’acido oleico.
Una dieta ricca di grassi di origine vegetale permette di ridurre del 10-15% il rischio di morte per malattie cardiache.
Inoltre, gli Omega-9 contribuiscono a:
- ridurre i fenomeni correlati all’infiammazione cronica
- modulare l’espressione dei geni coinvolti nelle infiammazioni
- diminuiscono il rischio di ipertensione e aterosclerosi
Integratori di Omega-9: quando servono?
Sebbene generalmente sia sufficiente una dieta sana ed equilibrata per assicurare l’adeguata assunzione di Omega-9, è possibile fare riferimento agli integratori alimentari.
Questi, che includono solitamente anche Omega-3 e Omega-6), sono raccomandati nei soggetti che:
- hanno una dieta povera di grassi sani
- necessitano di avere un apporto supplementare per proteggere cuore e articolazioni
- soffrono di picchi glicemici
- seguono regimi dietetici iperproteici
- atleti che svolgono allenamenti frequenti e intensi
I grassi sono una parte importante della dieta, ma vanno scelti con attenzione.
In una giornata tipo, i grassi dovrebbero fornire al massimo il 30% delle calorie totali, e di questi, circa la metà dovrebbe provenire da grassi buoni, come quelli monoinsaturi, tra cui gli Omega-9.
Come per altre sostanze (soprattutto lipidi) è importante non esagerare per non correre il rischio di un eccesso di Omega-9.
Un elevato apporto calorico può causare sovrappeso, obesità e ridurre i benefici legati all’azione degli Omega-3 e degli Omega-6.
Se vuoi scoprire quali integratori a base di Omega-9 possono fare al caso tuo, oppure hai bisogno di un consiglio su come inserirli nella tua routine quotidiana, il nostro team è a disposizione su WhatsApp.
Dai un’occhiata anche alla nostra selezione di prodotti correlati, scelta dai nostri farmacisti.











