Andare di corpo ogni giorno è un processo naturale che contribuisce al nostro benessere.
Tuttavia, non sempre accade con regolarità: è piuttosto comune che adulti – in particolare le donne sopra i 65 anni – e anche i bambini, non riescano a mantenere una frequenza intestinale quotidiana.
La costipazione, cioè la difficoltà a svuotare l’intestino in modo completo e regolare, può diventare un disturbo fastidioso e, nelle forme croniche, influire in modo significativo sulla qualità della vita.
È importante fin da subito chiarire una differenza sostanziale: si parla di costipazione (stitichezza) quando la difficoltà a espellere le feci o la frequenza delle evacuazioni è inferiore alle tre volte alla settimana.
 
Vediamo insieme come riconoscerla e affrontarla al meglio, per ritrovare equilibrio e benessere intestinale.
Le cause della costipazione
Ma quali sono i motivi per cui si ha difficoltà a evacuare quotidianamente?
Le cause possono essere diverse e, generalmente, legate allo stile di vita o allo stato di salute generale:
- alimentazione povera di fibre e sali minerali
 - stile di vita sedentario
 - disidratazione
 - stress e ansia
 - alterazione della flora batterica
 - fattori ormonali
 - problemi gastrointestinali
 - malattie (come l’ipotiroidismo)
 - assunzione di alcuni farmaci
 
Se è vero che sono tante le possibili cause della costipazione è altrettanto vero che su molte di queste è possibile agire anche senza ricorrere ai farmaci.
Rimedi naturali
Prima di ricorrere ai medicinali, infatti, è possibile modificare alcune abitudini quotidiane. Nella loro semplicità queste si possono rivelare estremamente efficaci contro la costipazione.
In modo particolare è utile:
- seguire una dieta equilibrata e ricca di fibre (assumendo frutta, verdura e cereali
 - integrali per almeno 30g al giorno)
 - bere almeno 2 litri d’acqua al giorno
 - fare regolarmente attività fisica
 - assumere fermenti lattici probiotici
 
Le fibre alimentari, infatti, aumentano il volume e la consistenza delle feci, migliorandone il transito intestinale in maniera fisiologica.
Similmente, l’acqua aiuta le feci a essere meno compatte e, quindi, più facili da espellere.
L’esercizio fisico è fondamentale perché stimola la motilità intestinale promuovendo la tonicità dei muscoli addominali e perineali che facilitano la defecazione.
I probiotici sono poi ideali perché ripristinano la funzionalità dell’intestino.
Altri utili rimedi naturali cui fare riferimento sono le tisane lassative (liquirizia, finocchio, sambuco, tarassaco, malva, anice e aloe) e il magnesio (sale citrato o cloruro di magnesio).

Da questo punto di vista, ecco una breve lista di consigli per contrastare efficacemente la costipazione:
- consumare ogni giorno 2-3 frutti di medie dimensioni (albicocche, kiwi, pere, prugne e fichi)
 - assumere una porzione di verdura a ogni pasto
 - a cena preferire brodo, passato di verdure o minestrone
 - preferire pane, pasta e riso integrali
 - almeno 2 volte la settimana consumare i legumi
 - ogni giorno mangiare una porzione di yogurt (o di latte fermentato)
 - limitare caffè e alcol
 - evitare cibi fritti, grassi di origine animale e formaggi fermentati
 
In questi casi può tornare utile anche la valutazione di un Nutrizionista che potrà suggerire consigli specifici relativi al singolo paziente.
Soluzioni farmacologiche
In caso di stipsi cronica, e sempre dopo una valutazione medica, può essere indicato l’uso di lassativi.
Ne esistono di diverse tipologie:
- lassative a base di fibre naturali (psillio, crusca di frumento e inulina)
 - lassativi osmotici (polietilenglicole, lattulosio, sali di magnesio)
 - lassativi stimolanti (estratti vegetali ricchi di antrachinoni, bisacodile e picosolfato di sodio)
 - lassativi emollienti
 
I lassativi a base di fibre agiscono aumentando il volume e migliorando la consistenza delle feci stimolando il transito intestinale.
I lassativi osmotici sono spesso prescritti nel caso in cui le modifiche allo stile di vita dovessero fallire. Agiscono aumentando il contenuto di acqua nell’intestino e ammorbidendo le feci così da facilitarne l’espulsione.
Nel caso dei lassativi stimolanti, invece, intervengono sulla muscolatura intestinale migliorando i movimenti di contrazione e rilassamento dei muscoli dell’esofago, dello stomaco e dell’intestino.
Infine, i lassativi emollienti riducono lo sforzo evacuativo rendendo le feci più scorrevoli.
Quando rivolgersi al medico
Molto spesso si tende a sottovalutare la costipazione considerandola come un fenomeno transitorio o di scarsa importanza.
In realtà, si tratta di un disturbo che, se trascurato o non gestito correttamente, può influire in maniera significativa sul benessere generale e sulla qualità della vita.
Tra i principali effetti negativi troviamo:
- sensazione di gonfiore e pesantezza addominale
 - limitazione alle le attività quotidiane
 - dolore o fastidio durante l’evacuazione
 - possibile formazione di ragadi anali
 - aumento del rischio di emorroidi
 - accumulo di tossine nell’intestino
 - effetti negativi sul metabolismo e sul livello di energia
 - scarsa qualità del sonno
 - cefalee
 - irritabilità
 
Senza dimenticare le complicazioni più serie a lungo termine, come il rischio di diverticolosi o di occlusioni intestinali.
Il ricorso al proprio medico curante è quindi necessario in presenza di questi segnali d’allarme:
- costipazione persistente
 - sangue nelle feci
 - perdita di peso inspiegabile
 - anemia
 - febbre
 - vomito
 
In questi casi il medico valuterà quale esame diagnostico prescrivere tra le analisi del sangue, le analisi per la verifica del funzionamento della tiroide, la radiografia addominale, la TAC addominale, la sigmoidoscopia e la colonscopia.
La valutazione medica è fondamentale anche per valutare, nel caso del fallimento dei rimedi naturali e di quelli farmacologici, il ricorso a terapie avanzate per gestire le forme gravi di stitichezza cronica.
Hai ancora dubbi su come gestire la costipazione o su quale prodotto scegliere per favorire la regolarità intestinale?
Scrivici su WhatsApp: il nostro team è a tua disposizione per offrirti consigli personalizzati e indicarti le soluzioni più adatte alle tue esigenze.
In più, qui sotto trovi una selezione di prodotti consigliati dai nostri farmacisti, pensati per aiutarti a ritrovare benessere e leggerezza in modo sicuro e naturale.




                
          









