Uno degli ingredienti più popolari nei cosmetici è, sicuramente, la bava di lumaca.
Nota per le sue proprietà idratanti, rigeneranti e lenitive, è una sostanza ideale per trattare cicatrici, macchie cutanee e segni dell’invecchiamento.
Cos’è la bava di lumaca e perché è usata in cosmetica?
L’uso della bava di lumaca è antichissimo. Se ne conosce l’impiego sin dall’epoca dell’antica Grecia quando il celebre medico Ippocrate la prescriveva per curare le infiammazioni.
Complice anche il crescente numero di ricerche scientifiche, la bava di lumaca è oggi molto apprezzata per le sue proprietà nutrienti e rigeneranti, e perché non può essere riprodotta in laboratorio.
In un’epoca sempre più attenta alla naturalità dei prodotti per la cura del corpo, il suo valore risulta ancora più riconosciuto.
I più importanti principi attivi che la compongono sono:
- allantoina
- collagene
- elastina
- acido glicolico
- proteine
- peptidi
- mucopolisaccaridi
- vitamine
Queste sostanze aiutano a:
- stimolare il rinnovamento cellulare
- favorire la sostituzione delle cellule morte con quelle nuove
- contribuire alla rigenerazione dei tessuti danneggiati
Inoltre, grazie alla capacità di mantenere la pelle idratata ed elastica, contrastano i segni dell’invecchiamento, donando compattezza e luminosità.
L’azione esfoliante delicata elimina le impurità e rende la superficie cutanea più liscia, mentre gli elementi antiossidanti presenti proteggono dallo stress ossidativo e rinforzano le naturali difese cutanee.
Il risultato è una pelle più uniforme, morbida e rivitalizzata.
Benefici per la pelle
La bava di lumaca è uno degli ingredienti più apprezzati e ricercati nei prodotti di bellezza per diversi motivi.
In modo particolare, per:
- idratazione
- nutrizione
- rigenerazione
- riparazione
- riduzione delle cicatrici
- trattamento dell’acne
- azione anti-età
- azione anti-macchia
La bava di lumaca rappresenta, quindi, un trattamento completo per la pelle.
Questo trattamento idrata e nutre in profondità, mantenendo il suo corretto equilibrio idrico.
I suoi principi attivi favoriscono il rinnovamento cellulare, supportando la riparazione dei tessuti e aiutando a combattere i segni del tempo.
Grazie alle sue qualità esfolianti e purificanti, attenua cicatrici, macchie e imperfezioni causate da acne o piccole lesioni, uniformando il tono e rendendo la pelle più liscia e compatta.
Un uso regolare migliora l'elasticità cutanea e riduce rughe e smagliature, per un aspetto più uniforme e luminoso.
Come scegliere un prodotto di qualità
La bava di lumaca, come abbiamo visto, è un ingrediente straordinario per la cura della pelle.
Ma non tutti i prodotti a base di bava di lumaca sono efficaci allo stesso modo. E questo dipende dalla concentrazione e dalla purezza dell’estratto.
Perché il cosmetico sia davvero efficace è importante che abbia un’elevata percentuale di bava di lumaca.
La consistenza e la qualità del muco dovrebbero essere superiori all’80%.
Le creme hanno, generalmente, una concentrazione di circa l’80%, mentre nei sieri arriva al 96% e nella bava spray anche al 98-99%.
Per ottenere un estratto più ricco di principi attivi, la bava di lumaca viene sottoposta a diversi passaggi di filtrazione.
Questo processo riduce la percentuale d’acqua naturalmente presente nella secrezione, e permette di concentrare le sostanze benefiche come proteine, mucopolisaccaridi e vitamine.
Le filtrazioni successive garantiscono anche una maggiore purezza, eliminando eventuali impurità e residui, così da rendere l’ingrediente finale più efficace e sicuro per l’uso cosmetico.
È importante anche considerare il metodo di estrazione. Sebbene non incida direttamente sulla qualità del prodotto finale, esistono aziende con una maggiore sensibilità nei confronti degli animali che realizzano prodotti cruelty free.
Si tratta di realtà che adottano un processo di raccolta della bava che rispetta la vita delle chiocciole, senza causare danni alla lumaca.
Come integrare la bava di lumaca nella skincare routine
Le grandi proprietà benefiche della bava di lumaca si uniscono a un’elevata versatilità.
Questo ingrediente è non solo adatto a tutti i tipi di pelle (grassa, secca, mista, matura, giovane), ma è anche disponibile in diverse formulazioni:
- creme
- lozioni
- unguenti
- stick
- gel
- oli
- balsami
- sieri
Per sfruttare pienamente i benefici della bava di lumaca è utile prevedere una skincare quotidiana basata su cinque passaggi chiave:
- detersione
- esfoliazione
- trattamento mirato
- contorno occhi
- crema viso
Il primo passaggio è quello della detersione nel quale utilizzare un latte detergente (o una mousse) a base di bava di lumaca così da rimuovere trucco, impurità e pelle in eccesso.
La fase successiva, da prevedere non più di una volta alla settimana, prevede l’utilizzo di uno scrub alla bava di lumaca per favorire il ricambio cellulare.
Il trattamento mirato si articola nell’utilizzo o della bava di lumaca pura (da picchiettare sulla zona del viso in cui ci sono macchie, scottature o cicatrici) o del siero viso (da applicare su tutto il viso o picchiettando o massaggiando).
Successivamente, si va ad applicare una crema specifica nella zona del contorno occhi (per ridurre rughe, occhiaie e borse) e una per tutto il viso, così da mantenere l’equilibrio cutaneo e supportare l’azione degli ingredienti idratanti e purificanti.
Se desideri introdurre questa sostanza nella tua beauty routine ma hai ancora molte domande sul prodotto più adatto a te, contattaci tramite la nostra assistenza WhatsApp o esplora la nostra selezione dei migliori prodotti a base di bava di lumaca.