Chi ama i cani sa che il loro benessere passa anche da piccole attenzioni quotidiane.
Le orecchie, delicate e spesso esposte a sporco e germi, richiedono cure speciali perché i nostri amici a quattro zampe non possono farlo da soli.
Una pulizia regolare diventa così non solo un gesto di igiene, ma anche un atto d’amore che protegge la loro salute e previene fastidi e infezioni.
Vediamo quindi come pulirle in modo sicuro ed efficace.
Perché l’igiene auricolare è importante nei cani?
A differenza di quello umano, il condotto uditivo dei cani scende in verticale per poi formare un angolo retto con l’estremità finale costituita dal timpano.
Questa “forma a L” lo rende più esposto all’accumulo di:
- cerume
- liquidi
- corpi estranei
- sporcizia
La loro presenza sul fondo del condotto uditivo diventa difficile da rimuovere e con il calore e l’umidità che normalmente si verifica in questa parte del corpo, è facile che batteri e lieviti possano sviluppare otiti e altre infezioni.
Pulire regolarmente le orecchie del cane è quindi importante per:
- prevenire disturbi fastidiosi e potenzialmente pericolosi
- ridurre il rischio di infezioni
- abituare il cane alla cura delle orecchie
- individuare precocemente altri problemi (arrossamenti, ecc.)
Dall’ingresso del cane in casa è importante abituarlo a questo tipo di attività.
La pulizia delle orecchie non è una prassi abituale per il cucciolo, ma deve diventarlo per migliorare il suo stato di salute.
È importante anche sapere che alcune razze di cane sono più a rischio di problemi auricolari.
Quelle nelle quali è indicato avere una pulizia delle orecchie più frequente sono:
- Cocker Spaniel
- Basset Hound
- Labrador Retriever
- Golden Retriever
- Setter
- Bobtail
- Barboncino
- Bulldog
- Bichon
- Shih Tzu
- Shar Pei
Anche i cani che non sanno nuotare o che soffrono di allergie sono più a rischio di infezioni ed è quindi importante pulirli con maggiore frequenza le orecchie.
Segnali di un problema alle orecchie
Se pulire le orecchie del cane deve diventare un’abitudine, ci sono situazioni in cui bisogna intervenire immediatamente.
In presenza di questi segnali e comportamenti:
- arrossamento o gonfiore della zona delle orecchie
- il cane che scuote spesso la testa
- il cane che si gratta le orecchie
- cattivi odori provenienti dalle orecchie
- eccessiva presenza di cerume o altre secrezioni
- sensibilità al tatto
- il cane tende a inclinare la testa da un lato
- presenza di croste, graffi, tagli o piaghe nella zona delle orecchie
- maggiore irritabilità
- febbre o perdita di appetito
In generale, le orecchie del cane dovrebbero essere di colore rosa e senza secrezioni o alcun tipo di lesione.
Come pulire le orecchie in modo sicuro
Per pulire le orecchie del cane è necessario avere a disposizione batuffoli o dischetti di cotone, un detergente auricolare specifico e un asciugamano pulito.
Quindi, assicurandosi che il cane sia tranquillo, è necessario sollevare con delicatezza il padiglione auricolare e verificarne l’interno.
A questo punto inserire l’estremità del flacone per erogare un po’ di detergente e massaggiare per alcuni secondi la base dell’orecchio.
Dopo aver lasciato che il cane scuota la testa per eliminare la quantità in eccesso di detergente è possibile utilizzare il batuffolo o il dischetto di cotone per rimuovere i liquidi e i residui presenti.
È importante non andare in profondità nel padiglione auricolare (indicativamente non oltre un centimetro) e mettere il cane nelle condizioni migliori per un’attività per lui inusuale.
Va quindi abituato il più possibile sin da quando è cucciolo, anche prevedendo dei premi e delle ricompense per il suo comportamento positivo.
E poi è necessario che la pulizia delle orecchie avvenga in un momento della giornata in cui è tranquillo e che sia sistemato in una posizione sicura.
I cuccioli possono essere tenuti tra le ginocchia, mentre per quelli più grandi ci si può sistemare accanto a una parete.
Errori da evitare nella pulizia
Quando ci si dedica alla pulizia delle orecchie del cane è importante evitare di:
- usare solo acqua
- bagnare troppo il canale auricolare
- utilizzare il cotton fioc (pericolosi anche per le persone)
- usare prodotti con formulazioni per le persone
- usare ogni giorno la soluzione fisiologica
- usare acqua ossigenata
In generale, anche un eccesso di zelo con una pulizia quotidiana delle orecchie rischia di essere controproducente.
Il consiglio è quello di effettuarla ogni mese o, nei cani più predisposti, non più di una volta alla settimana.
Quando rivolgersi al veterinario
Il consulto con il veterinario è sempre doveroso e utile, anche per suggerimenti sul tipo di detergente da utilizzare e per verificare l’assenza di altre patologie e condizioni auricolari.
Inoltre, è necessario far visitare il cane in caso di rossore, graffi, lesioni, secrezioni, cattivo odore o tutti quei comportamenti che possono far sospettare la presenza di un’infezione.
In questi casi meglio non pulire le orecchie per non peggiorare la situazione e portare subito il cane dal veterinario.
È utile il ricorso allo specialista anche in presenza di un corpo estraneo nelle orecchie, se il cane non riesce a stare tranquillo durante la pulizia e in presenza di qualsiasi elemento, condizione o disturbo che rendono impossibile o difficoltoso pulire le orecchie al proprio cucciolo.
Vuoi essere certo di usare i prodotti giusti per la pulizia delle orecchie del tuo cane? Scrivici su WhatsApp: ti daremo tutte le indicazioni utili.
E se cerchi soluzioni sicure e affidabili, dai un’occhiata ai nostri prodotti correlati, per proteggere la salute del tuo amico a quattro zampe.