Mangiare bene è un obiettivo che tutti dovrebbero perseguire, ma in modo particolare per le donne in gravidanza.
L’attenzione all’alimentazione durante la gestazione ha sostanzialmente due ragioni:
- supportare lo stato di salute materno in un periodo di grandi cambiamenti;
- assicurare al feto i nutrienti essenziali per il suo sviluppo, prevenendo malformazioni, disturbi e problemi di vario tipo.
Proprio per la delicatezza e l’importanza dell’impatto nutrizionale in gravidanza, svolgono un ruolo fondamentale gli integratori.
A differenza di quanto avviene normalmente dove gli integratori sono un contributo importante ma possono essere sostituiti da una corretta alimentazione, in gravidanza questo non è sempre possibile.
Sia perché ci sono alimenti controindicati durante la gestazione sia perché durante le settimane di gravidanza aumenta il fabbisogno nutrizionale materno.
Assumere gli integratori durante la gravidanza è quindi indispensabile. Vediamo più nel dettaglio quali sono gli integratori più importanti da integrare nella propria alimentazione quotidiana.
Quali nutrienti sono essenziali in gravidanza?
I nutrienti considerati essenziali da assumere sono:
-
Acido folico - 400 mcg al giorno
- vitamina essenziale per la produzione di nuove cellule, proteine, emoglobina e DNA
- non viene accumulato dall’organismo, quindi va integrato, soprattutto in gravidanza
- previene malformazioni del tubo neurale, labiopalatoschisi, ritardi nella crescita e parto prematuro
- l’integrazione dovrebbe iniziare già nei mesi precedenti il concepimento
-
Ferro - 27/60 mg al giorno
- fondamentale per la sintesi di emoglobina e la produzione di globuli rossi
- supporta lo sviluppo cognitivo del feto
- la carenza (anemia) è comune in gravidanza e può causare stanchezza, infezioni ricorrenti e compromettere la crescita fetale
-
DHA - 100/200 mg al giorno
- acido grasso omega-3 essenziale per lo sviluppo di cervello e occhi del feto
- contribuisce allo sviluppo del sistema nervoso centrale
- aiuta ad aumentare il peso alla nascita e migliorare il flusso sanguigno-placentare
- ha effetti positivi sulla salute mentale del nascituro
-
Calcio - 1,5/2,0 g al giorno
- importante per ossa e denti, sia della madre che del bambino
- coinvolto nel funzionamento dell’apparato nervoso, muscolare e circolatorio del feto
Oltre a quelle appena indicate si rivelano molto importanti anche questi nutrienti:
- colina
- magnesio
- iodio
- zinco
- probiotici
Come scegliere un buon integratore?
La gravidanza non è una malattia, ma è una condizione fisiologica che l’organismo femminile è in grado di sostenere fino al parto.
Non è però esente da rischi e nel corso del tempo la medicina e la scienza medica hanno individuato nuovi fattori di rischio anche tenendo conto di:
- cambiamenti dello stile di vita
- carenze nutrizionali
- inquinamento ambientale
Questo per ricordare che sebbene gli integratori non siano farmaci e che possono essere acquistati liberamente in farmacia (anche online) è importante consultare sempre il ginecologo e seguire le relative indicazioni.
Questo perché ogni gravidanza (anche quelle della stessa donna) è diversa e ogni donna ha le sue necessità e condizioni che possono modificare il fabbisogno nutrizionale e il tipo di integratore da assumere.
Ecco perché è sempre imprescindibile seguire le indicazioni del proprio ginecologo che già al momento della prima visita dopo il test di gravidanza positivo (o prima quando si è alla ricerca di una gravidanza) indica quali integratori assumere e con quale dosaggio.
Durante le visite successive andrà poi a modificare, a seconda delle particolarità, le indicazioni.
Vitamine prenatali: quali sono le più importanti?
Per una donna in gravidanza le vitamine più importanti sono:
- vitamina D
- vitamina B12
- vitamina C
Si parla di vitamine prenatali perché sono formulate appositamente per fornire alle donne in gravidanza il quantitativo di nutrienti essenziali per la loro condizione.
La vitamina D è fondamentale per sostenere il corpo nell’assorbire il calcio e per lo sviluppo delle ossa, ma anche per sostenere il sistema immunitario, i livelli di energia e l’umore materno.
La vitamina B12, invece, è importante per la formazione dei globuli rossi e lo sviluppo del sistema nervoso del bambino.
L’attenzione verso questa vitamina è maggiore nelle donne che seguono una dieta vegetariana o vegana nelle quali è maggiore il rischio di carenza di vitamina B12.
La vitamina C aiuta il corpo ad assorbire il ferro e contribuisce alla produzione di collagene, un componente essenziale per la pelle, le ossa e la cartilagine del bambino.
Consigli per l’assunzione corretta
Il consulto con il proprio ginecologo è importante anche per definire il timing dell’assunzione degli integratori durante la gravidanza. Non tutti, infatti, vanno assunti per l’intera gestazione.
L’acido folico, per esempio, andrebbe assunto almeno un mese prima del concepimento, mentre altri vanno sospesi durante la gestazione o iniziati nei mesi successivi.
Bisogna anche tenere conto del fatto che alcuni integratori possono dare fastidi (stitichezza, bruciore di stomaco, diarrea) che è doveroso segnalare al medico per valutare alternative con un minore impatto.
Ogni scelta conta: affidati al supporto giusto
Ogni gravidanza è un viaggio unico, e come tale merita attenzione, consapevolezza e cura.
Gli integratori alimentari, se ben scelti e assunti con le giuste indicazioni, possono fare una grande differenza nel sostenere la salute della mamma e favorire il corretto sviluppo del bambino.
Hai dubbi su quali integratori siano più adatti a te o su come assumerli? Scrivici su WhatsApp: il nostro team è sempre disponibile per offrirti consigli personalizzati.
Puoi anche scoprire la nostra selezione di integratori pensati proprio per accompagnarti in questo percorso così speciale.