Miglior integratore per dolore e infiammazione nel cane

Miglior integratore per dolore e infiammazione nel cane

La cura di un animale domestico passa anche dalla capacità di saper rispondere a condizioni critiche della sua salute. 

Anche i cani soffrono, si ammalano e sperimentano dolori e fastidi dai quali possiamo offrire sollievo con diverse soluzioni. 

Vediamo nello specifico quali sono gli integratori naturali più efficaci, i farmaci veterinari disponibili e come scegliere i migliori.

Cause più comuni di dolore e infiammazione nei cani

Possono esserci diverse cause responsabili di dolore e infiammazione nel cane, ma la più comune è l’osteoartrite

Si tratta di una malattia articolare cronica nella quale si ha una perdita di cartilagine, ispessimento della capsula articolare e una nuova formazione ossea intorno all’articolazione.

Oltre a provare dolore il cane può manifestare anche un’evidente disfunzione degli arti. 

Le principali cause di osteoartrite nel cane sono:

  • malattie ortopediche dello sviluppo
  • traumi
  • predisposizione genetica
  • età
  • aumento del peso corporeo
  • scarso o inadeguato esercizio fisico

Il dolore dell’osteoartrite è causato da una combinazione di fattori strutturali, biochimici e neurologici con le sostanze infiammatorie che irritano l’osso e la capsula articolare, provocando il disturbo. 

Altre cause di dolore e infiammazione possono essere:

  • lesioni croniche
  • gengivostomatite
  • cheratite
  • flogosi auricolare
  • malattie delle basse vie urinarie
  • malattia infiammatoria intestinale
  • malattie del sistema nervoso

Integratori naturali più efficaci

Per alleviare il dolore e supportare la salute articolare generale del cane si può fare riferimento a diversi integratori naturali, tra cui:

  • artiglio del diavolo
  • glucosamina cloridrato
  • condroitina solfato
  • acidi grassi omega-3
  • curcumina
  • metilsulfonilmetano (msm)
  • collagene non denaturato di tipo ii
  • membrana del guscio d'uovo
  • cozze verdi
  • acido ialuronico
  • boswellia serrata
  • vitamina d3
  • astaxantina

Questi integratori naturali agiscono sinergicamente per ridurre l’infiammazione, alleviare il dolore articolare, migliorare la mobilità e sostenere la rigenerazione della cartilagine. 

Grazie alle loro proprietà antinfiammatorie, analgesiche, antiossidanti e protettive per i tessuti connettivi, contribuiscono a:

  • ridurre gonfiore e rigidità articolare
  • migliorare il comfort durante il movimento
  • rafforzare le articolazioni

Alcune sostanze presenti in questi integratori supportano anche la salute ossea, il sistema immunitario e la funzionalità intestinale, mentre altri offrono effetti protettivi sul fegato o favoriscono il recupero dopo sforzi fisici. 

L'efficacia di questi rimedi può aumentare se gli integratori naturali vengono utilizzati in combinazione tra loro e con una somministrazione prolungata, anche se alcuni richiedono tempi più lunghi per risultati più marcati e visibili.

Farmaci veterinari disponibili

Per il benessere dell’animale è utile valutare una strategia terapeutica basata sia sugli integratori naturali che sui farmaci veterinari. 

I principali farmaci veterinari utilizzati per contrastare il dolore e l’infiammazione nel cane sono:

  • farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS)
  • corticosteroidi
  • palmitoiletanolamide (PEA)
  • paracetamolo
  • oppioidi
  • tramadolo
  • tapentadolo
  • anticonvulsivanti
  • amantadina
  • antidepressivi triciclici
  • inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI)

I FANS sono i farmaci più utilizzati anche per i cani per le loro proprietà antinfiammatorie e analgesiche, con un buon profilo di sicurezza se somministrati correttamente. 

Alcune sostanze naturali forniscono sollievo dal dolore cronico senza effetti collaterali significativi, mentre altri analgesici, come il paracetamolo, sono utili nei pazienti con controindicazioni ai FANS. 

Gli oppioidi, invece, vengono generalmente impiegati in maniera limitata per via della loro breve durata, mentre farmaci come gabapentin, amantadina e antidepressivi agiscono sul dolore neuropatico o maladattativo.

Come scegliere il miglior integratore

La scelta dei farmaci spetta sempre al veterinario, ma quella degli integratori può essere orientata anche dalle esigenze specifiche del cane, sempre previa consultazione con un professionista.

A guidarla sono principalmente due fattori: la tipologia dell’integratore e il suo formato. Vediamoli più nel dettaglio:

  • MSM – per dolore e infiammazione acuta
  • glucosamina e condroitina – per la rigenerazione della cartilagine
  • omega-3 – per ridurre l’infiammazione

È importante anche ricordare che spesso è la combinazione degli ingredienti presenti negli integratori a garantire un effetto migliore sia nell’alleviare il dolore che nel ridurre l’infiammazione, migliorare la mobilità articolare e supportare la salute generale del cane.

Per quel che riguarda il formato dell’integratore la scelta è prevalentemente tra:

  • polvere – indicata per i cani che hanno difficoltà a deglutire e può essere mescolata al cibo
  • capsule – più adatte per cani di taglia media o grande e hanno un gusto meno forte rispetto alla polvere
  • compresse – comode per l’assunzione quotidiana e spesso con un sapore gradevole

Il dosaggio deve tener conto del tipo di integratore e della strategia terapeutica che, d’accordo con il veterinario, si sta seguendo per il proprio cane.

Effetti collaterali e precauzioni

Nella scelta degli integratori e dei farmaci veterinari bisogna prestare attenzione agli effetti collaterali

In generale, i farmaci possono dare:

  • nausea
  • vomito
  • diarrea
  • feci nere
  • ulcere gastrointestinali
  • ingiallimento di pelle, occhi e gengive
  • alterazioni della minzione
  • inappetenza
  • letargia
  • cambiamenti comportamentali
  • aumento della sete

In generale, è assolutamente da evitare di somministrare al cane FANS destinati agli esseri umani e attenersi alle formulazioni specifiche per gli animali. 

Grande attenzione va rivolta al rispetto dei dosaggi e al monitoraggio del comportamento del cane.

In caso di cambiamenti repentini o ulteriori disturbi è fondamentale consultare il veterinario per decidere se sospendere o modificare la terapia.

Se hai dubbi su quale integratore sia più adatto al tuo cane o vuoi maggiori informazioni, il nostro team è sempre a disposizione su WhatsApp per offrirti supporto personalizzato. 

Esplora anche la nostra selezione di prodotti specifici per contrastare dolore e infiammazione, pensati per il benessere quotidiano del tuo amico a quattro zampe.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.