Cos’è la couperose e come trattarla

Cos’è la couperose e come trattarla

Cosa sono quelle macchie rosse in diversi punti del viso? Forse non ne hai mai sentito parlare, ma potrebbe trattarsi di couperose

È un disturbo cutaneo molto particolare anche perché si manifesta in maniera visibile sul viso rappresentando un inestetismo importante da dover gestire

Se sei una donna e hai più di trent’anni, sei in menopausa e hai la pelle chiara potresti essere più esposta. 

Ma andiamo con ordine e capiamo meglio cos’è, come si riconosce e cosa si può fare per prevenire e trattare la couperose.

Cause della couperose

La couperose, da non confondere con la rosacea (sono due condizioni distinte anche se spesso sovrapposte), è un disturbo della pelle che si manifesta per la dilatazione o la rottura dei piccoli vasi sanguigni superficiali. 

Prevalentemente, interessa:

  • Guance;
  • Zigomi;
  • Naso;
  • Fronte.

Sono le parti del viso maggiormente esposte ai raggi ultravioletti e può dipendere da diverse cause:

  • Danni ai vasi sanguigni;
  • Anomalie nella risposta del sistema immunitario;
  • Disturbi della circolazione del sangue;
  • Infezioni.

Di fondo, c’è una predisposizione genetica alla fragilità dei vasi sanguigni

Esistono poi una serie di fattori ambientali e legati allo stile di vita che possono favorire o aggravare i sintomi della couperose:

  • Condizioni climatiche (come l’umidità);
  • Stress;
  • Problemi digestivi;
  • Eccessiva esposizione ai raggi UV;
  • Esposizione al freddo e al vento;
  • Inquinamento atmosferico;
  • Assunzione di alcol;
  • Fumo di sigaretta;
  • Consumo di cibi piccanti;
  • Sbalzi di temperatura;
  • Ansia.

È importante, anche in prospettiva della gestione e della prevenzione, sottolineare come la carenza di vitamina C e altre vitamine può evidenziare ulteriormente il rossore del viso.

Sintomi e diagnosi

Come si riconosce la couperose? Il sintomo principale è l’arrossamento della pelle

Questi episodi sono frequenti e prolungati e, se trascurati, possono diventare cronici e più gravi.

Inoltre, chi ha la couperose sperimenta:

  • Forte calore;
  • Bruciore;
  • Pelle secca;
  • Edema;
  • Capillari visibili.

Per confermare la diagnosi, il Dermatologo indaga sulla storia clinica (sintomi, familiarità, durata e frequenza degli episodi di arrossamento cutaneo) del paziente ed effettua un esame obiettivo della pelle del viso

L’aspetto importante legato alla diagnosi è distinguere la couperose da altre condizioni dermatologiche che possono dare sintomi simili (come le reazioni allergiche e le dermatiti), ma che richiedono un trattamento diverso.

Trattamenti dermatologici

Purtroppo, non esiste una cura definitiva, ma esistono una serie di strategie efficaci per gestire il disturbo. Il primo consiglio è quello di non sottovalutare il problema. 

Non rappresenta di per sé una preoccupazione per la salute, ma ha un impatto enorme sul benessere emotivo e la percezione di sé, anche considerando le implicazioni sociali che possono emergere. 

È quindi importante prendersi cura della propria pelle, andando a mettere in atto tutta una serie di attenzioni, comportamenti e abitudini utili a ridurre i sintomi e migliorare lo stato di salute della pelle. 

A questo proposito, è necessario:

  • Utilizzare prodotti per la pelle sensibile (per ridurre il rossore);
  • Usare regolarmente la crema solare ad ampio spettro per proteggere i vasi sanguigni ed evitare ulteriori danni;
  • Ricorrere ai farmaci topici e orali.

È possibile anche valutare con il proprio Dermatologo il ricorso a:

  • Terapia laser;
  • Elettrocoagulazione;
  • Terapia con luce pulsata intensa.

Si tratta di trattamenti non invasivi, sicuri ed efficaci per rendere i capillari superficiali meno evidenti e andare incontro a un significativo miglioramento dell’aspetto estetico del proprio volto.

Rimedi naturali e casalinghi

Per ridurre i sintomi della couperose è possibile fare riferimento a gel e creme formulate specificatamente per ridurre il rossore e la sensibilità cutanea

Sono prodotti naturali a base di vitamina C, vitamina K e altri elementi che aiutano a ridurre l’infiammazione e a rafforzare i vasi sanguigni. 

È importante che l’applicazione di questi rimedi sia regolare all’interno della propria beauty routine quotidiana, così da assicurare un significativo miglioramento della salute della pelle. 

Grande aiuto arriva poi dal trucco. Il make-up, se basato su prodotti non aggressivi e specifici per le pelli sensibili, può essere utile per nascondere e minimizzare il rossore.

Consigli per la prevenzione

Molto efficace è poi la prevenzione che si basa, sostanzialmente, sull’evitare tutti quei fattori associati alla manifestazione o all’aggravamento della couperose. 

È quindi utile:

  • Evitare il fumo e l’alcol;
  • Prestare attenzione all’alimentazione (preferendo alimenti ricchi di bioflavonoidi come i kiwi, l’uva rossa, i mirtilli e i lamponi);
  • Ridurre l’esposizione al sole;
  • Non utilizzare cosmetici con mentolo e alcol.

Seguire uno stile di vita sano, evitando anche le fonti di stress e riducendo l’ansia e le tensioni emotive, aiuta notevolmente a ridurre l’impatto della couperose

Inoltre, nonostante non esista una cura definitiva è possibile gestirla in maniera efficace

L’indicazione principale è quella di prendersi cura della propria pelle sia tramite creme e prodotti idratanti e protettivi che prestando attenzione a tutti i fattori di rischio. 

L’adozione quotidiana di tutti questi accorgimenti permette non solo di migliorare la gravità delle manifestazioni della couperose, ma anche di prevenire l’aggravamento di una condizione fastidiosa che ha un impatto significativo sulla propria vita quotidiana.

Se hai altri dubbi o domande che desideri chiarire, non esitare a contattare la nostra assistenza WhatsApp e scopri anche la nostra selezione pensata per prenderti cura della tua pelle e contrastare questa fastidiosa problematica.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.