Dopo un intervento di liposuzione, l’intervento chirurgico che rimuove il grasso localizzato tramite aspirazione, il percorso verso il completo recupero passa anche e soprattutto dall’utilizzo degli indumenti compressivi.
Si tratta di veri e propri dispositivi medici progettati appositamente per contenere il gonfiore, supportare i tessuti e favorire la guarigione.
Vediamo nel dettaglio come funzionano, come utilizzarli correttamente e come sceglierli in base alle specifiche necessità.
Perché è importante indossare indumenti compressivi dopo la liposuzione?
Si tratta di un’operazione estetica tra le più richieste, utile per rimuovere depositi di grasso difficili da eliminare con dieta ed esercizio.
Il chirurgo interviene aspirando il tessuto adiposo in eccesso con l’uso di cannule sottili.
Viene comunemente eseguita per ridefinire i contorni del corpo su zone come:
- addome
- fianchi
- cosce
- braccia
- mento
Proprio perché si tratta di una procedura invasiva, il periodo post-operatorio gioca un ruolo decisivo nel determinare il successo dell’intervento.
Per questo, il post-operatorio non va sottovalutato perché è in questa fase che entra in gioco il ruolo degli indumenti compressivi.
Non si tratta di una semplice raccomandazione, ma di una parte integrante del percorso di guarigione.
Gli indumenti compressivi post-liposuzione, infatti, sono fondamentali dopo l’intervento chirurgico per diversi motivi:
- riducono il gonfiore e l’infiammazione
- accelerano il processo di guarigione
- modellano il corpo in maniera uniforme
- prevengono l’insorgenza delle complicanze
- riducono il dolore
- riducono la visibilità delle cicatrici
Si tratta, quindi, di strumenti essenziali da utilizzare per completare e rendere definitiva l’azione della liposuzione.
Esistono diverse tipologie di indumenti compressivi post-liposuzione:
- guaine addominali
- body
- tute
- fasce toraciche
- reggiseni
- pantaloncini e leggins
- bracciali
- fasce per mento e collo
Tra le particolarità di ciascun indumento c’è la presenza di cuciture piatte o termosaldate, una caratteristica essenziale per evitare la comparsa di irritazioni.
Inoltre, questi indumenti prevedono sistemi di chiusura (ganci, velcro, zip) progettati appositamente per facilitare l’utilizzo.
Come funzionano i dispositivi compressivi?
Il principio per cui vengono prescritti gli indumenti compressivi post-liposuzione è quello di esercitare una pressione uniforme e costante sulle aree su cui è stato svolto l’intervento chirurgico.
La pressione esercitata da questi indumenti permette di:
- ridurre il ristagno di liquidi
- favorire il riassorbimento dei liquidi interstiziali
- prevenire la comparsa dell’edema post-operatorio
- mantenere i tessuti nella posizione corretta dopo la rimozione del grasso
- favorire l’adesione della pelle ai nuovi contorni del corpo
- prevenire la formazione di pieghe e irregolarità
- migliorare la circolazione sanguigna e quella linfatica
In pratica, gli indumenti compressivi post-liposuzione svolgono un insieme di attività essenziali per il processo di guarigione e per il drenaggio dei liquidi in eccesso.
Perché questa azione sia concreta e benefica è necessario che gli indumenti compressivi svolgano una pressione sufficiente e che siano realizzati con materiali adatti all’utilizzo medicale.
Materiali e caratteristiche da considerare
Gli indumenti compressivi post-liposuzione possono essere realizzati con diversi materiali. I principali sono:
- elastan – garantisce elasticità e aderenza costante anche dopo molte ore di utilizzo
- nylon o microfibra – assicurano traspirabilità, leggerezza e resistenza
- cotone tecnico – utilizzato nella parte interna a contatto con la pelle, per dare maggiore comfort
È fondamentale che gli indumenti siano realizzati con materiali certificati, caratteristica che assicura l’assenza di lattice e altre sostanze potenzialmente nocive o che possano compromettere l’efficacia e la sicurezza del loro utilizzo.
Inoltre, considerando che questi indumenti devono essere utilizzati con una certa regolarità, è indispensabile che siano traspiranti così da permettere il passaggio dell’umidità e mantenere stabile il microclima della pelle.
Parallelamente, proprio perché devono essere utilizzati per ore, questi indumenti devono essere confortevoli e offrire il giusto equilibrio tra aderenza e comodità.
Tempistiche di utilizzo
Un aspetto molto importante nell’utilizzo degli indumenti compressivi post-liposuzione riguarda la durata del periodo di tempo per il quale andranno indossati.
Sarà il chirurgo a indicare con precisione durata e modalità d’uso, ma in linea generale si consiglia di indossarli:
- per almeno 4-6 settimane dopo l’intervento
- sin da subito, in quanto la prima fase è quella più delicata e cruciale
- 24 ore al giorno e 7 giorni su 7 per tutta la durata del trattamento (a eccezione di
- quando bisogna occuparsi della propria igiene)
In generale, infatti, maggiore è la durata della compressione e maggiore sarà la loro efficacia e il numero dei benefici.
Come scegliere il prodotto giusto
Oltre a seguire le indicazioni del medico sull’utilizzo, è importante anche comprendere come scegliere correttamente il tipo di indumento compressivo.
Da questo punto di vista è necessario:
- scegliere il tipo di indumento a seconda dell’area da trattare
- assicurarsi che l’indumento copra integralmente l’area da trattare
Tra le raccomandazioni c’è anche quella di avere a disposizione almeno due dispositivi compressivi per ogni area da trattare.
Questo si rivela necessario sia per evidenti questioni igieniche (così che mentre uno è a lavare si possa indossare l’altro) sia per non correre il rischio di dover sospendere, anche per poche ore, il trattamento.
Inoltre, in alcuni casi è possibile che il medico suggerisca di indossare i cosiddetti indumenti compressivi di “seconda fase”.
Si tratta degli stessi indumenti ma che sono più rigidi e che possono essere utilizzati, a seconda dei casi, a partire dalla sesta settimana o da subito dopo l’intervento.
Hai ancora dubbi su quale guaina post-operatoria scegliere o su come indossarla correttamente?
Scrivici su WhatsApp: il nostro team è a tua disposizione per guidarti nella scelta più adatta al tuo percorso post-liposuzione.
Dai un’occhiata anche alla selezione di indumenti compressivi consigliati dai nostri farmacisti: comfort, sostegno e risultati migliori, sempre con un occhio alla qualità.