Parliamo di cellulite. Un problema prevalentemente estetico molto comune tra le donne che provoca il noto effetto “a buccia d’arancia” sulla pelle.
A differenza di quanto spesso si crede, la cellulite può apparire a tutte le età e il peso e la forma fisica non sono cause di questo disturbo.
Cerchiamo, quindi, di fare chiarezza suggerendo alcuni rimedi utili ed efficaci.
Cellulite: cos’è e perché si forma?
Per contrastare un fenomeno è importante conoscerlo. Nel caso della cellulite sappiamo che si tratta di un processo che modifica il tessuto sottocutaneo provocando la formazione di noduli e una superficie della pelle non omogenea.
La cellulite tende a manifestarsi prevalentemente:
- zona pelvica
- zona addominale
- sui fianchi
- sui glutei
- sulle cosce
Ad oggi, non è chiaro perché la cellulite si formi. Di certo c’è che ci sono diversi fattori che contribuiscono alla sua insorgenza.
I principali sono:
- predisposizione genetica
- squilibri ormonali
- sedentarietà
- problemi nella circolazione
- ritenzione idrica
- accumulo di grasso
- alimentazione scorretta
- fumo
- stress
Di per sé la cellulite non è una malattia e la sua presenza non rappresenta un problema di salute.
Non può però essere ignorato o sottovalutato l’impatto estetico (e psicologico) così come il fatto che la cellulite può essere considerata un segnale di una realtà sottostante non propriamente ottimale.
È utile anche conoscere l’evoluzione della cellulite:
- I stadio – fase edematosa
- II stadio – fase fibrosa
- III stadio – fase sclerotica molle
- IV stadio – fase sclerotica
Le prime due fasi sono reversibili, quelle nelle quali è possibile intervenire con maggiore successo.
Nel III stadio è più difficile ottenere risultati, mentre nell’ultimo ci troviamo di fronte a una realtà irreversibile. È quindi importante intervenire tempestivamente.
Ecco i segni e i sintomi con i quali riconoscere le diverse fasi della cellulite:
- I stadio – la pelle è più fredda al tatto e appaiono i primi segni della “buccia d’arancia”
- II stadio – l’effetto “a buccia d’arancia” è più evidente, il colorito non è uniforme e comprimendo la zona colpita è possibile percepire un leggero dolore
- III stadio – la pelle mostra molti avvallamenti e possono comparire lividi
- IV stadio – i sintomi e i segni delle fasi precedenti diventano ancora più evidenti e gravi
Gli esercizi contro la cellulite
Abbiamo visto che tra i fattori responsabili della comparsa della cellulite ci sono la sedentarietà, i problemi nella circolazione e la ritenzione idrica.
Uno dei rimedi più importanti sia come prevenzione che, come trattamento e gestione della cellulite, è quindi l’esercizio fisico.
L’attività fisica, infatti, contribuisce a:
- stimolare la circolazione
- favorire lo smaltimento delle tossine
- ridurre l’accumulo di liquidi
- migliorare il tono muscolare
- migliorare la postura
- favorire l’ossigenazione dei tessuti
- migliorare il metabolismo cellulare
- ridurre il grasso corporeo
- rafforzare il tessuto connettivo
- migliorare la salute della pelle
Fare sport, anche attività a basso impatto ma in maniera costante e regolare, contribuisce a migliorare lo stato di forma generale e, quindi, anche la cellulite.
Esercizi di tonificazione
Questi esercizi hanno il vantaggio di rendere la pelle più compatta e di ridurre i tipici avvallamenti della cellulite.
I più indicati sono:
- squat – 3 serie da 15 ripetizioni o 3 serie da 12-15 ripetizioni
- affondi – 3 sessioni da 10-12 affondi per gamba
- ponte per i glutei – 3 serie da 10 per lato
- plank – 3 serie da 15-20 ripetizioni o 3 serie da 12-15 ripetizioni
- sollevamenti laterali – 15 alzate per gamba, aumentando fino a 3 serie da 30 l'una
- slanci (posteriori e laterali)
Per ottenere risultati concreti è consigliato allenarsi almeno 2-3 volte alla settimana.
È sempre doveroso prevedere almeno 48 ore di riposo tra l’allenamento su una zona del corpo e l’altra così da permettere al corpo di recuperare al meglio.
Ogni allenamento dovrebbe inoltre durare non meno di 20-30 minuti e prevedere un approccio graduale.
Esercizi di drenaggio
Contro la cellulite si rivelano molto utili anche le attività aerobiche e quegli esercizi che stimolano la circolazione e il drenaggio linfatico.
In modo particolare sono indicati:
- camminata veloce
- corsa leggera
- ciclismo
- step up
salto con la corda
- pilates
- yoga
- nuoto
- acquagym
- marcia sul posto
Prima di ogni attività è importante riscaldare i muscoli e prevedere un’attività di stretching anche alla fine della sessione di allenamento.
È inoltre consigliato, laddove possibile, allenarsi scalzi così da lavorare meglio sui polpacci e sulla fascia plantare.
Importanza dell’alimentazione e dell’idratazione
La gestione e il contrasto alla cellulite non si esaurisce nei soli esercizi fisici, ma deve prevedere anche un’adeguata alimentazione e idratazione.
È preferibile seguire una dieta con:
- riduzione del sale, degli zuccheri raffinati e delle bevande alcoliche
- riduzione dei cibi confezionati, fritti e insaccati
- preferire cibi ricchi di fibre, proteine magre, antiossidanti, vitamina C, potassio e grassi buoni
Non va mai dimenticata l’idratazione con l’indicazione di bere almeno 2 litri di acqua al giorno in maniera regolare nel corso della giornata.
È poi necessario aumentare la quantità di acqua durante l’allenamento.
Consistenza e stile di vita
Oltre a quanto abbiamo appena detto è poi necessario curare anche lo stile di vita.
L’esercizio fisico e l’alimentazione sono elementi che dovrebbero inserirsi in una routine settimanale che in maniera complessiva preveda un approccio più sano.
Tra i consigli più importanti a cui fare riferimento ricordiamo:
-
smettere di fumare
- ridurre lo stress
- dormire almeno 7-8 ore a notte
- non stare troppo tempo in piedi o seduti
- alternare docce calde e fredde
- curare la respirazione diaframmatica
- praticare l’automassaggio almeno due volte alla settimana o 10-15 minuti al giorno
Molto utili, sempre in un contesto generale di miglioramento dello stile di vita quotidiano, si rivelano anche le creme e diversi prodotti topici (bendaggi, oli, eccetera).
Solitamente, i primi effetti si inizieranno a notare dopo 3-4 settimane, ricordando sempre che il contrasto alla cellulite non è mai solo fine a sé stesso, ma finalizzato al benessere psicofisico generale.
Hai dubbi o cerchi un consiglio personalizzato? Scrivici su WhatsApp: il nostro team è a tua disposizione! Scopri anche i prodotti correlati per supportare la tua routine anticellulite.