Cause e rimedi per i funghi della pelle

Cause e rimedi per i funghi della pelle

Quando la pelle diventa rossa, gonfia e si manifestano fastidi, è molto probabile che sia in corso un’infezione. 

Si tratta di quel processo durante il quale vi è l’ingresso e la moltiplicazione di microrganismi all’interno dei tessuti. 

A seconda del tipo di microrganismo si distinguono diverse forme di infezione (virale, batterica) e si parla di micosi quando l’infezione è causata da alcune tipologie di funghi.

Le infezioni fungine della pelle nascondono un paradosso interessante.

I responsabili di questi disturbi - funghi e miceti - vivono già tranquillamente nel nostro organismo da sempre, senza provocare il minimo problema.

Non è sempre chiaro cosa scateni il problema

A volte, sono i periodi di stress intenso, altre volte una cura antibiotica, oppure un semplice abbassamento delle difese immunitarie.

I funghi cominciano improvvisamente a proliferare. Per questo motivo diventa cruciale capire quali sono i fattori scatenanti. 

Solo così è possibile mettere in atto strategie efficaci, sia per risolvere il problema quando si presenta, sia per prevenirlo.

Cosa sono le infezioni fungine della pelle?

Le infezioni fungine possono manifestarsi praticamente ovunque sulla pelle. 

Alcune zone del corpo risultano più vulnerabili di altre, ma nessuna area è completamente immune quando le condizioni diventano favorevoli per la crescita dei funghi. 

Queste infezioni possono colpire:

  • pelle
  • peli
  • unghie
  • mucose

Quando colpiscono la pelle sono generalmente localizzate a livello superficiale, e meno comunemente si estendono ai tessuti sottocutanei. 

Vengono distinte diverse tipologie di infezioni fungine della pelle:

  • dermatofitosi (tigna)
  • candidosi
  • pitiriasi versicolor

Nelle dermatofitosi la causa è da individuare in un tipo di funghi che, nutrendosi di cheratina, infettano gli strati superficiali della pelle (ma anche peli, capelli e unghie). 

Ne esistono diverse forme, tra cui la tigna del corpo, l’onicomicosi (tigna delle unghie), tinea pedis (che colpisce i piedi), tinea capitis (localizzata sul capo) e tigna inguinale.

La candidosi è invece causata dalla Candida albicans e colpisce generalmente l’inguine, le ascelle e le zone umide del corpo

La pitiriasi versicolor è causa dal lievito Malassezia furfur e si manifesta prevalentemente sul tronco, sull’addome, sulle braccia, sul collo e sul viso

Vediamo quali sono i sintomi tipici di queste infezioni.

 Infezione Sintomi tipici
Dermatofitosi (tigna lesioni cutanee a forma di anello con bordi netti che si espandono verso l'esterno
infiammazione, desquamazione e prurito ai piedi
alterazioni dell'aspetto delle unghie
eruzione pruriginosa nella zona dell’inguine
chiazze calve squamose sul cuoio capelluto
Candidosi arrossamento
edema
chiazze desquamative bianco-rosate
placche bianche
infiammazione
prurito
secrezioni genitali
Pitiriasi versicolor piccole macchie irregolari e desquamate
alterazione della pigmentazione cutanea
macchie più evidenti sul collo, tronco, addome, braccia e viso

Fattori di rischio e cause

La maggior parte delle infezioni da funghi viene trasmessa all’uomo o per contatto diretto con persone infette o tramite contatto indiretto con materiali infetti.

Possono essere trasmesse anche dagli animali domestici (gatti e cani), ma anche dal terreno. 

Oltre a queste cause esterne (esogene), ce ne sono altre interne (endogene), per cui i funghi, abitualmente presenti nell’organismo umano, causano l’infezione. 

I principali fattori responsabili dell’insorgenza di una micosi cutanea sono:

  • sistema immunitario debole
  • eccessiva umidità
  • sudorazione eccessiva
  • scarsa igiene
  • variazioni del pH cutaneo
  • utilizzo di abiti troppo aderenti o che ostacolano l’evaporazione del sudore
  • stress fisico
  • abitudini alimentari errate

Le persone con AIDS, diabete o che seguono terapie prolungate a base di cortisonici e antibiotici sono più a rischio di contrarre un’infezione fungina. 

Rimedi naturali e trattamenti topici

Come spesso accade la gestione e il trattamento di un disturbo dipende innanzitutto dalla sua causa. Questo vale anche per le infezioni da funghi. 

Inoltre, la scelta del tipo di rimedio dipende anche dalla parte del corpo coinvolta.

I rimedi più indicati sono:

  • trattamenti topici (per le infezioni superficiali)
  • creme, lozioni, spray, smalti e polveri
  • trattamenti orali tramite farmaci antifungini (per le infezioni più gravi)
  • corticosteroidi

Tra i rimedi naturali più efficaci, invece, troviamo l’utilizzo di oli essenziali con proprietà antimicotiche

I principali sono gli oli essenziali di:

  • maggioranza
  • ajowan
  • monarda fistulosa
  • chiodi di garofano
  • tea tree

L’applicazione topica di questi oli essenziali prevede che vengano diluiti in oli vegetali.

Quando rivolgersi al Medico

Sebbene esistano rimedi naturali che è possibile utilizzare in maniera autonoma, è sempre sconsigliato fare una autodiagnosi e utilizzare prodotti senza un’adeguata valutazione medica. 

Anche perché non è da sottovalutare il rischio che, anche se non sortissero l’effetto benefico sperato, il ricorso ai rimedi naturali possa ritardare l’avvio del relativo trattamento farmacologico (o tramite adeguati trattamenti topici), con tutte le conseguenze del caso.

È inoltre importante consultare il dermatologo quando i sintomi sono duraturi, invalidanti o che non rispondono al trattamento che si sta seguendo.

Prevenzione e buone abitudini igieniche

Molto importante è poi l’attenzione alla prevenzione, riducendo così il rischio di contrarre un’infezione fungina. 

I principali consigli da seguire riguardano:

  • asciugarsi bene dopo la doccia
  • evitare di camminare a piedi nudi in ambienti umidi
  • utilizzare le ciabatte nelle docce comuni, negli spogliatoi e nelle piscine
  • indossare calzature traspiranti
  • preferire biancheria e capi d’abbigliamento in fibre naturali
  • evitare indumenti troppo aderenti
  • utilizzare detergenti adatti al proprio tipo di pelle
  • evitare il contatto con gli animali randagi

In caso di micosi, oltre a seguire la terapia medica, è importante anche lavare ad alte temperature sia gli indumenti che gli oggetti che sono entrati in contatto con l’infezione.

I funghi della pelle possono creare fastidi, ma con i giusti consigli si possono affrontare con serenità. Se desideri un aiuto immediato, contattaci su WhatsApp: siamo qui per te.

Scopri anche i prodotti correlati, scelti per favorire la salute della pelle e aiutarti a ritrovare benessere e sollievo.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.