Negli ultimi anni, c'è stato un crescente interesse per il benessere psicofisico. Rispetto a non molti anni fa, infatti, oggi c’è una maggiore preoccupazione e attenzione al migliorare la propria salute psicofisica.
Un obiettivo che può essere raggiunto in diversi modi: dall’esercizio fisico al miglioramento della qualità della vita passando per la riduzione dello stress e la cura della dieta quotidiana.
Tra i possibili interventi di supporto troviamo anche l’uso degli integratori alimentari. Tra quelli più interessanti cui fare riferimento ci sono sicuramente gli integratori di omega.
Si tratta di sostanze, in modo particolare gli omega 3, gli omega 6 e gli omega 9, che il nostro organismo non è in grado di produrre in maniera autonoma. È quindi doveroso assumerli tramite l’alimentazione e gli integratori.
Questo perché parliamo di sostanze che svolgono diverse funzioni vitali, come:
- supporto al funzionamento del cuore e del cervello
- controllo dei livelli del colesterolo
- contrasto alle infiammazioni
- miglioramento della salute della pelle e delle articolazioni
Vediamo quindi come scegliere e come usare correttamente gli integratori di omega.
Differenze tra omega 3, omega 6 e omega 9
Omega 3, omega 6 e omega 9 sono degli acidi grassi insaturi che si classificano in:
- omega 3 – acidi grassi polinsaturi (PUFA)
- omega 6 – acidi grassi polinsaturi (PUFA)
- omega 9 – acidi grassi monoinsaturi
La principale differenza, al di là di quelle prettamente chimiche, è che gli omega 3 e omega 6 sono considerati essenziali perché il nostro organismo non li produce autonomamente.
Gli omega 9, invece, vengono prodotti utilizzando gli omega 3 e gli omega 6. Inoltre, questi grassi insaturi si differenziano per le loro proprietà e disponibilità.
Gli omega 3, per esempio, sono utilissimi per:
- prevenire patologie cardiovascolari (aterosclerosi, ipertensione arteriosa, aritmie)
- mantenere la normale funzione cardiaca e cerebrale
- mantenere la capacità visiva
- avere un’importante attività antinfiammatoria
- migliorare la salute della pelle
- stabilizzare l’umore
- migliorare sintomi di depressione, demenza, Alzheimer e ADHD
- riduce gli attacchi d’asma
Gli omega 6, invece, sono preziosi per:
- ridurre il rischio di sviluppare il diabete di tipo 2
- migliorare lo spessore dei capelli
- mantenere in salute il cuoio capelluto
- ridurre i sintomi della sindrome premestruale
È importante sottolineare che gli omega-6 devono essere equilibrati con gli omega 3. Un eccesso di omega 6 può infatti provocare diversi problemi di salute.
Infine gli omega 9 sono ottimi per:
- abbassare la pressione sanguigna
- prevenire la sindrome metabolica
- migliorare la circolazione sanguigna
- aumentare l’energia
- migliorare l’umore
- rafforzare il sistema immunitario
L’altro aspetto importante a cui prestare attenzione è legato alla disponibilità di questi acidi grassi.
In quali alimenti sono maggiormente presenti?
Gli omega 3 sono presenti soprattutto:
- EPA e DHA – pesci di acqua fredda (salmone, tonno, sgombro, aringhe, alici, sardine, acciughe e crostacei)
- ALA – fonti vegetali (noci, frutta a guscio, semi di lino e semi di chia)
Gli omega 6 sono presenti:
- fonti di origine vegetale (noci, cereali, semi, pane integrale e olio vegetale)
- fonti di origine animale (agnello, pollame, maiale, uova e grasso d'oca)
Considerando l’ampia disponibilità è molto rara una carenza di omega 6, anzi è maggiore il rischio contrario di assumerne di più rispetto agli omega 3, causando quello squilibrio responsabile di diversi problemi di salute.
Gli omega 9 sono invece presenti nell’olio d’oliva, nelle fonti vegetali (mandorle, olive, avocado, noci e anacardi) e in quelle animali (salmone, aringa, tonno, gamberi reali e sgombro).
Quale omega scegliere in base alle esigenze?
La scelta del miglior integratore di omega deve tenere conto dell’esigenza individuale per cui si ricorre a questo tipo di prodotti.
Esigenza | Tipo di integrazione | Dosaggi indicativi |
Salute cardiovascolare | ricco in EPA |
250 mg/die (funzione cardiaca normale) 1000 mg/die (prevenzione cardiovascolare) 2000–4000 mg/die (riduzione trigliceridi, sotto controllo medico) |
Supporto cognitivo e memoria | ricco in DHA |
≥ 250 mg/die di DHA |
Pelle e infiammazione | Omega-3 bilanciato EPA e DHA | |
Gravidanza | ricco in DHA, con presenza anche di EPA |
≥ 250 mg/die di DHA |
Sport e recupero muscolare | olio di pesce ricco in EPA con presenza in DHA |
1.5 g/die (atleti amatoriali) 3 g/die (atleti professionisti) |
Qualità dell’olio e fonti migliori
Un ultimo aspetto a cui prestare attenzione è legato agli integratori di omega 3, tra i più importanti tra quelli da assumere.
L’attenzione è motivata dalla difficoltà di assumere questi acidi grassi tramite la dieta e spesso si ricorre all’olio di pesce per integrarli.
Quando si sceglie un olio è fondamentale verificare tre parametri:
- concentrazione degli acidi grassi attivi (EPA e DHA)
- rapporto tra EPA e DHA
- purezza
Questi elementi incidono profondamente sulla qualità finale del prodotto.
Scegliere un integratore di alta qualità significa garantire un migliore assorbimento, ridurre il rischio di contaminanti e ottenere reali benefici per la salute.
Per quel che riguarda la concentrazione, bisogna considerare che gli omega 3 presenti negli oli di pesce disponibili sul mercato sono del 20-90%.
Nella scelta degli oli è indispensabile anche tenere conto del rapporto tra EPA e DHA:
- un rapporto di 1.5 è ideale per ridurre i livelli di trigliceridi nel sangue
- un rapporto di 0.5 è indicato per la riduzione del rischio cardiovascolare
- un rapporto 2:1 può aiutare a prevenire la degenerazione maculare associata all'età
Tra gli aspetti più importanti c’è poi quello della purezza.
Si parla di purezza in riferimento agli omega 3 indicando il grado di assenza di contaminanti e sostanze indesiderate negli integratori o negli oli che li contengono (olio di pesce, olio di krill, alghe).
Più l’omega 3 è puro, più è sicuro (privo di contaminanti), efficace (ricco di componenti utili) e stabile (non ossidato).
Hai ancora dubbi su quale integratore di omega 3 scegliere o su come inserirlo nella tua routine?
Scrivici su WhatsApp: il nostro team è a tua disposizione per offrirti consigli personalizzati in base alle tue esigenze.
Inoltre, qui sotto trovi una selezione di prodotti consigliati dai nostri farmacisti, scelti per garantirti qualità, sicurezza ed efficacia.