Magnetoterapia: differenze tra alta e bassa frequenza

Magnetoterapia: differenze tra alta e bassa frequenza

Quando il corpo ha bisogno di recuperare – che si tratti di un infortunio, di un intervento chirurgico o di un disturbo cronico – il suo trattamento non passa solo dai farmaci. 

Esistono terapie complementari pensate per accompagnare il processo di guarigione e favorire il benessere in modo naturale e mirato.

La terapia fisica e riabilitativa, in particolare, si occupa di prevenire, trattare e recuperare le funzionalità compromesse, lavorando non solo sul sintomo, ma anche sulle sue cause e conseguenze.

Tra le soluzioni più apprezzate e diffuse in questo ambito, c’è la magnetoterapia: una tecnica non invasiva che sfrutta i campi elettromagnetici per aiutare l’organismo a rigenerarsi e ritrovare il suo equilibrio, agendo in profondità su muscoli, ossa e articolazioni.

Cos’è la magnetoterapia e come funziona?

Come suggerisce lo stesso nome, la magnetoterapia è una terapia fisica strumentale che utilizza i campi elettromagnetici pulsanti (CEMP) per intervenire su:

  • tessuti
  • ossa
  • muscoli
  • articolazioni

La magnetoterapia utilizza l'energia elettromagnetica per favorire la rigenerazione dei tessuti danneggiati a seguito di infortuni, malattie o interventi chirurgici. 

In parole semplici, è importante ricordare che le membrane cellulari possiedono una differenza di potenziale elettrico che si riduce, abbassando la tensione della carica energetica, quando le cellule subiscono danni. 

L’azione della magnetoterapia si basa su due meccanismi:

  1. azione anti-infiammatoria e anti-gonfiore
  2. stimolazione dei processi di riparazione dei tessuti

I campi magnetici usati nella magnetoterapia, agiscono direttamente sulle cellule migliorando il passaggio di sostanze (ioni) attraverso la loro membrana. 

Questo rende la cellula più stabile e ne normalizza il funzionamento elettrico. 

Inoltre, favoriscono una migliore circolazione del sangue nella zona trattata, portando più ossigeno e nutrienti alle cellule.

I campi magnetici hanno anche un effetto positivo sul nostro sistema nervoso involontario e sul modo in cui le cellule producono energia, contribuendo a mantenere l'equilibrio generale dell’organismo.

Leggi ancheMagnetoterapia ed elettrostimolazione: cosa sono e come si fanno a casa?

Benefici e controindicazioni

Compreso il meccanismo di funzionamento è utile ora capire quali sono i vantaggi e le criticità nel ricorso alla magnetoterapia. 

In generale parliamo di una tecnica sicura, non invasiva e indolore che ha tra le sue particolarità quella di prevedere anche l’utilizzo domiciliare.

Tra i benefici della magnetoterapia troviamo:

  • diminuzione ed eliminazione del dolore
  • riduzione della necessità di assumere farmaci antidolorifici
  • migliora la formazione ossea (osteogenesi)
  • accelera i processi di guarigione anche di ferite e lesioni cutanee
  • ha un’azione sul collagene con effetti positivi anti-invecchiamento
  • ha effetti benefici sul sistema nervoso (centrale e periferico)
  • aumenta il flusso ematico
  • inibisce la proliferazione di alcuni batteri
  • offre sollievo dalla stanchezza

Ci sono alcune situazioni in cui la magnetoterapia è controindicata, precisamente:

  • donne in gravidanza
  • persone con pacemaker o altri stimolatori cardiaci
  • bambini
  • portatori di protesi magnetizzabili
  • soggetti epilettici

È inoltre sconsigliata in presenza di diabete giovanile, malattie virali in fase acuta, tubercolosi, cardiopatie e aritmie gravi e sulle zone tumorali.

Alta frequenza e bassa frequenza

Ogni dispositivo utilizzato per la magnetoterapia utilizza degli elettromagneti per il controllo preciso della frequenza, dell’ampiezza e del tempo di applicazione dei campi magnetici.

La frequenza dei campi magnetici pulsati può essere di due tipi:

  1. bassa frequenza (e alta intensità)
  2. alta frequenza (e bassa intensità)

La magnetoterapia a bassa frequenza riesce ad agire più in profondità favorendo un ripristino più efficace dell’attività cellulare stimolando la rigenerazione ossea e cellulare profonda e il processo di calcificazione. 

È un tipo di magnetoterapia che generalmente richiede più tempo, sia nella durata del singolo trattamento (anche diverse ore) che in quella dell’intero piano di recupero (anche diversi mesi).

Al contrario, la magnetoterapia ad alta intensità utilizza la maggiore frequenza delle onde elettromagnetiche con l’obiettivo di ottenere un rapido ripristino dell’attività cellulare nei tessuti molli. 

La ripetizione degli impulsi brevi di alta frequenza consente di ridurre velocemente il dolore e l’infiammazione. Queste sedute sono tendenzialmente più brevi (circa mezz’ora).

Indicazioni terapeutiche

Il ricorso alla magnetoterapia e la scelta tra quella a bassa o ad alta frequenza dipende dal tipo di condizione da trattare e dalle valutazioni del medico che definisce la strategia da seguire per il trattamento di quella specifica situazione. 

In generale, la magnetoterapia è utile per:

  • ridurre il dolore
  • contrastare l’infiammazione
  • rallentare il decorso di alcune patologie degenerative
  • risanare le fratture ossee
  • curare le ulcere cutanee
  • permettere il recupero anatomico e funzionale dei nervi
  • ridurre le cicatrici
  • favorire i processi di riparazione e difesa dell’organismo
  • trattamento di fratture, osteoporosi, artrosi e artrite

Inoltre, la magnetoterapia può essere utilizzata per migliorare i sintomi di:

  • dolori mestruali
  • dolori cervicali
  • contusioni
  • impotenza
  • psoriasi
  • tonsilliti
  • torcicollo
  • acne
  • cefalea

La magnetoterapia a bassa frequenza si rivela particolarmente utile nel trattamento delle patologie ossee, del dolore cronico e nel recupero post-operatorio.

Per i disturbi che coinvolgono i tessuti molli, invece, si tende a preferire la magnetoterapia ad alta frequenza, indicata soprattutto in caso di lombalgia, sciatalgia, distorsioni, tendiniti e dolori articolari.

Una tecnologia efficace per ritrovare benessere

Dalla prevenzione al recupero, la magnetoterapia offre un supporto naturale e non invasivo per chi cerca sollievo e benessere profondo.

Se stai valutando di iniziare questo tipo di trattamento o desideri trovare il dispositivo più adatto alle tue esigenze, siamo qui per aiutarti.

Scrivici su WhatsApp: il nostro team è a tua disposizione per guidarti nella scelta e rispondere a ogni dubbio. Scopri anche la selezione di dispositivi e accessori per la magnetoterapia consigliati dai nostri farmacisti.

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.