La magnetoterapia è una delle terapie fisiche utilizzate in ambito clinico per aiutare la guarigione dopo traumi o patologie croniche.
Conosciamone più da vicino il funzionamento, per apprezzarne i vantaggi per la cura di determinate patologie.
Cos’è la magnetoterapia e come agisce sull’organismo?
La magnetoterapia è una terapia fisica non invasiva che utilizza i campi elettromagnetici per stimolare la guarigione e alleviare il dolore.
Per comprenderne il funzionamento è utile chiarire cosa sono i campi magnetici:
- sono energie generate dal movimento di cariche elettriche
- possono influenzare a distanza il comportamento di altre cariche o materiali
- esistono in natura (come il campo magnetico terrestre)
- possono essere creati artificialmente
La magnetoterapia sfrutta questi campi magnetici artificiali per produrre, tramite appositi dispositivi, effetti biologici a livello cellulare e dei tessuti.
In questo modo si attivano processi utili alla rigenerazione e al benessere dell’organismo. Attraverso questi strumenti, si generano impulsi che penetrano nei tessuti così da influenzare positivamente il metabolismo cellulare.
In particolare:
- stimolano l’attività dei mitocondri
- aumentando la produzione di ATP (la molecola che fornisce energia alle cellule)
- migliorano i processi di riparazione e rigenerazione
La magnetoterapia agisce:
- sulla membrana cellulare ripristinando il corretto potenziale
- rigenerando i tessuti tramite la produzione di fattori di crescita e altre proteine
- ripristino dell’omeostasi
- stimolazione dell’attivazione degli osteoblasti, le cellule che formano il tessuto osseo
- aumento del flusso sanguigno
Questi processi consentono di ottenere una serie di benefici importanti con una terapia non invasiva e utile per la gestione di diverse condizioni.
Leggi anche → Magnetoterapia ed elettrostimolazione: cosa sono e come si fanno a casa?
Principali benefici terapeutici
A proposito di benefici, la magnetoterapia è apprezzata per:
- riduzione della percezione del dolore anche per condizioni croniche
- accelerazione della guarigione
- supporto alla rigenerazione tissutale
- contributo alla guarigione ossea
- miglioramento della mobilità
- miglioramento della circolazione sanguigna
- rilassamento muscolare
- modulazione del sistema immunitario
Questi benefici rendono la magnetoterapia una valida alleata in ambito riabilitativo, ortopedico e reumatologico.
Il suo utilizzo, soprattutto nei percorsi di recupero post-trauma o nella gestione di patologie croniche, è fondamentale per migliorare la qualità della vita del paziente in modo sicuro e non invasivo.
Patologie trattabili con la magnetoterapia
Quali sono le patologie e le condizioni che è possibile trattare con la magnetoterapia?
È una terapia indicata per molte condizioni, sia acute che croniche e in modo particolare per:
- fratture ossee
- osteoporosi
- artrosi
- patologie articolari
- lesioni muscolari
- dolori cronici
- edemi
- infiammazioni
- tendiniti
- ulcere
- osteonecrosi
- neuropatie
- algodistrofia
- lesioni alla cartilagine
- crampi muscolari
- sindrome del tunnel carpale
- colpo di frusta
Grazie alla sua azione profonda e mirata, è spesso utilizzata in ambito fisioterapico e ortopedico per ridurre il dolore, favorire la guarigione dei tessuti e migliorare la funzionalità articolare e muscolare.
Differenze tra magnetoterapia ad alta e bassa frequenza
La magnetoterapia, in base alla frequenza del campo elettromagnetico, può essere di due tipi:
- a bassa frequenza – generalmente tra 1 e 120 Hz
- ad alta frequenza – generalmente da 8 a 640 Hz
È importante distinguere e non confondere tra frequenza e intensità. La frequenza indica quante volte al secondo il campo magnetico cambia direzione.
In genere, si ritiene che la bassa frequenza sia più adatta per raggiungere i tessuti profondi, come ossa e articolazioni.
L’alta frequenza, invece, agisce più in superficie ed è quindi più adatta a muscoli, tendini e infiammazioni localizzate.
L’intensità, invece, si riferisce alla forza del campo magnetico. A bassa intensità l’effetto è più dolce e prolungato.
L’alta intensità agisce in modo più deciso ed è usata nelle condizioni acute per ridurre rapidamente il dolore e l’infiammazione.
Per approfondire → Magnetoterapia: differenze tra alta e bassa frequenza
Controindicazioni e precauzioni
La magnetoterapia è una terapia sicura e non invasiva, ma in alcuni casi è controindicata o va eseguita adottando particolari precauzioni.
L’uso della magnetoterapia è sconsigliato per:
- portatori di pacemaker
- donne in gravidanza
- donne che allattano al seno
- pazienti con neoplasie
- pazienti con epilessia
- emorragie in atto
- protesi metalliche
- iperfunzione tiroidea
- soggetti con apparecchi acustici
Prima di iniziare un percorso di magnetoterapia è fondamentale consultare il medico. È il professionista a decidere la durata e le modalità di esecuzione.
Sempre lo specialista avrà anche il compito di definire le modalità di esecuzione della magnetoterapia.
Questa, infatti, può essere svolta sia a livello ambulatoriale che domiciliare con i trattamenti che, in base alla condizione da trattare, possono variare per durata, intensità e frequenza.
Per la magnetoterapia si ricorre a:
- fasce con solenoidi per gli arti
- tappetini magnetici per schiena o bacino
- dispositivi a campo localizzato per mani, piedi, articolazioni
- supporti per uso notturno, da indossare mentre si dorme
I cicli di magnetoterapia durano mediamente 30-60 minuti ciascuno. A seconda della singola situazione, possono essere eseguiti quotidianamente o a giorni alternati.
La loro efficacia aumenta se eseguita in maniera regolare e continuativa, motivo per cui non va sospesa appena si sperimentano i primi benefici, ma va completata rispettando le indicazioni del medico che l’ha prescritta.
Hai ancora dubbi su quale dispositivo di magnetoterapia sia più adatto alle tue esigenze o su come integrare al meglio questo trattamento nella tua routine di benessere?
Il nostro team è a tua disposizione su WhatsApp per offrirti un supporto personalizzato e rispondere a tutte le tue domande.
Scopri anche la selezione di prodotti consigliati dai nostri farmacisti per il trattamento di dolori, infiammazioni e disturbi muscoloscheletrici: un aiuto concreto per ritrovare sollievo in modo sicuro e naturale.