Cos’è la pelle asfittica e come trattarla

Cos’è la pelle asfittica e come trattarla

La pelle asfittica è una condizione cutanea spesso sottovalutata, ma molto più diffusa di quanto si pensi.

Non si tratta di una tipologia vera e propria, ma di un mix complesso: l’aspetto opaco e spento tipico della pelle secca si unisce all’eccesso di sebo e impurità della pelle grassa. Un equilibrio delicato, che può rendere la routine di skincare una vera e propria sfida.

Capire come riconoscerla è il primo passo per prendersene cura nel modo giusto: nel nostro articolo approfondiamo insieme l’argomento.

Caratteristiche della pelle asfittica

Di per sé, il termine asfittica indica una pelle “che non respira” e che si presenta con caratteristiche tipiche della pelle grassa, anche se risulta secca in superficie. 

I segni caratteristici della pelle asfittica sono:

  • superficie cutanea disidratata e secca
  • presenza di impurità (brufoli, punti neri, foruncoli e pori dilatati)
  • pelle poco luminosa
  • pelle untuosa che quando si lava diventa rossa
  • prurito e a volte dolore

Questi segni si manifestano prevalentemente nella cosiddetta zona T, ovvero su fronte, naso e mento.

Cause della pelle asfittica

Perché la pelle assume queste caratteristiche? 

Come spesso accade anche per altre condizioni dermatologiche, non vi è una sola causa responsabile.

Per la pelle asfittica, infatti, ci sono diversi fattori da considerare, in modo particolare:

  • eccessiva produzione di sebo denso
  • strato corneo più spesso
  • problemi ormonali
  • alimentazione scorretta
  • utilizzo di cosmetici non adeguati
  • predisposizione genetica

Una produzione di sebo troppo denso, combinata con l’accumulo di cellule morte, ostacola la traspirazione cutanea e favorisce la chiusura dei follicoli. 

Anche lo strato corneo (la parte più esterna dell'epidermide) più spesso contribuisce a questo processo, mentre l’utilizzo di cosmetici troppo ricchi o detergenti aggressivi possono peggiorare la situazione.

Anche gli squilibri ormonali e un’alimentazione ricca di zuccheri e cibi industriali influenzano l’attività delle ghiandole sebacee e possono innescare infiammazioni. 

Non bisogna mai sottovalutare, anche sulla salute della pelle, l’impatto di stress e abitudini tipiche dello stile di vita moderno che aumentano lo stress ossidativo e riducono la tonicità della pelle.

Routine di skincare per riequilibrare la pelle

Ciò di cui ha bisogno una persona che ha la pelle asfittica è una skincare orientata a liberare i pori, regolare la produzione di sebo e favorire il rinnovamento cellulare, senza compromettere l’idratazione. 

A questo scopo è efficace concentrarsi su:

  1. detersione delicata
  2. esfoliazione regolare
  3. idratazione leggera
  4. trattamenti aggiuntivi
  5. protezione solare

Questi cinque passaggi costituiscono la routine di skincare necessaria per riequilibrare la pelle asfittica. 

In modo particolare la detersione delicata dovrebbe avvalersi di detergenti non aggressivi (quelli specifici per pelli grasse o miste) prevedendo la doppia detersione di sera per pulire i pori ostruiti

Al mattino si può ricorrere alla mousse detergente, mentre alla sera anteporre l’uso dell’olio struccante. 

È fondamentale anche eliminare sempre con molta attenzione tutto il trucco

L’esfoliazione, che dovrebbe essere prevista non più di una volta alla settimana, ha come obiettivo quello di liberare i follicoli. 

In questo caso, meglio utilizzare lozioni a base di acidi esfolianti o scrub a grana fine che non danneggiano una pelle così delicata.

Per quel che riguarda l’idratazione, invece, è preferibile scegliere formulazioni leggere che aiutano a riequilibrare la produzione di sebo e mantengano la pelle ben idratata, evitando al tempo stesso la formazione di punti neri.

Per coloro che hanno la pelle asfittica si rivelano particolarmente utili sieri, tonici e maschere che contribuiscono a liberare le impurità e le cellule morte. 

Fondamentale, e troppo spesso sottovalutata, è poi l’uso regolare della protezione solare (con un SPF di almeno 30 o 50) da applicare ogni mattina

In questo modo si previene la formazione di macchie, impurità e perdita di elasticità su una pelle già molto delicata.

Principi attivi utili

Nella scelta dei prodotti migliori da utilizzare nella propria skincare quotidiana è utile fare riferimento a una serie di principi attivi efficaci per la pelle asfittica.

I più indicati sono:

  • niacinamide
  • acido salicilico
  • acido glicolico
  • acido mandelico
  • retinolo
  • zinco
  • acido ialuronico

Questi ingredienti favoriscono il rinnovamento cellulare e aiutano a mantenere i pori liberi da impurità. 

Alcune sostanze, inoltre, contribuiscono a regolare la produzione di sebo e a limitare la formazione di punti neri, mentre altre sostengono l’idratazione e rafforzano la barriera cutanea. 

In questo modo si riesce ad avere una pelle più uniforme, morbida e luminosa, senza appesantirla.

Errori da evitare nella cura della pelle asfittica

Sebbene la pelle asfittica sia spesso una condizione con la quale dover convivere è importante prestare attenzione a una serie di atteggiamenti e scelte che possono esasperarne le caratteristiche. 

In modo particolare è importante avere una prospettiva generale che non si limiti a gestire un solo segno (secchezza, disidratazione, scarsa luminosità, ecc.) ma preferire prodotti che assicurino un contributo generale equilibrato.

Grande attenzione va poi posta alla scelta dei cosmetici (evitando quelli troppo untuosi o a base di siliconi), curando con regolarità la routine di skincare

Grazie a questa paziente attività quotidiana è possibile arginare i segni della pelle asfittica e ottenere una cute più sana, elastica e luminosa.

Da questo punto di vista è importante tutti i giorni rimuovere completamente il trucco e rispettare le abitudini di detersione (evitando trattamenti aggressivi o troppo frequenti). 

È infine doveroso concentrarsi sullo stile di vita seguendo il più possibile una dieta sana ed equilibrata (evitando soprattutto cibi industriali e zuccheri raffinati), riducendo lo stress e prendendosi cura della propria persona

Con una prospettiva di questo tipo è davvero possibile migliorare la qualità e la salute della propria pelle.

Se hai dubbi su come prenderti cura della pelle asfittica o non sai quali prodotti inserire nella tua beauty routine, scrivici su WhatsApp: i nostri farmacisti sono a disposizione per offrirti consigli personalizzati.

Qui sotto trovi anche una selezione di prodotti scelti per te, ideali per ritrovare una pelle più fresca, luminosa e in equilibrio.

  • Categorie:

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.