Come funziona il sistema immunitario e come rinforzarlo

Come funziona il sistema immunitario e come rinforzarlo

Spesso, ci stupiamo della “debolezza” del corpo umano che, inevitabilmente, tra fenomeni accidentali e processi cronologici, va incontro a difficoltà e problemi di vario tipo.

In realtà, il nostro organismo è strutturato in modo tale da conoscere diversi elementi e strumenti con i quali proteggersi da una serie di fattori (interni o esterni) che ne minacciano l’integrità.

Tra i principali attori di quest’azione di protezione c’è il sistema immunitario: una realtà complessa e articolata, ma che è importante conoscere per aiutarlo a lavorare nelle migliori condizioni e, nei limiti del possibile, rafforzarne le capacità.

Ruolo e funzioni del sistema immunitario nel corpo umano

Il sistema immunitario non è altro che il sistema di difesa dell’organismo umano che offre un valido aiuto nella protezione da infezioni e malattie.

Sono tante, infatti, le realtà che possono aggredire l’organismo contro le quali il sistema immunitario agisce: germi (batteri, virus e miceti), parassiti, cellule tumorali e altre sostanze che possono entrare nel corpo.

Il sistema immunitario contrasta ogni agente che considera estraneo tramite la risposta immunitaria, ovvero l’insieme dei meccanismi che vengono messi in atto per contrastare ciò che risulta pericoloso per l’organismo.

Per questo motivo, la prima attività svolta dal sistema immunitario è quella di riconoscere i potenziali agenti estranei.

Successivamente, viene inviato un segnale alle cellule immunitarie presenti nella zona dove è insorto il problema con lo scopo di aggredire l’agente patogeno (potenzialmente responsabile di una patologia), eliminarlo e porre fine all’aggressione.

Il lavoro del sistema immunitario, quindi, si articola in diverse fasi e si avvale di diversi componenti.

È importante conoscere il funzionamento del sistema immunitario perché, anche il sistema immunitario può andare incontro a disturbi tali da non permettergli di individuare gli agenti patogeni, confondere sostanze sane da quelle nocive o avere una reazione eccessiva rispetto alla condizione da contrastare

Tutti questi seri fenomeni, possono compromettere la qualità della vita ed esporre la persona affetta a una maggiore sensibilità anche a malattie più "semplici".

Componenti del sistema immunitario e come interagiscono

Come abbiamo anticipato, il sistema immunitario si avvale di diversi elementi per svolgere le sue azioni.

Tra i principali rientrano i globuli bianchi, gli anticorpi, il sistema linfatico e alcuni organi come il midollo osseo, la milza, l’appendice e le tonsille.

I globuli bianchi, infatti, sono sostanze che si spostano nel sangue proprio con lo scopo di individuare e contrastare i germi e i fenomeni nocivi per l’organismo.

Di solito, dopo la prima volta che i globuli bianchi hanno incontrato un germe, hanno la capacità di memorizzarlo in modo che in futuro a un nuovo contatto avranno la capacità di contrastarlo più rapidamente evitandone la diffusione.

È il processo che viene chiamato memoria immunitaria sulla quale si basano, per esempio, anche i vaccini.

Gli anticorpi, invece, sono alcune sostanze prodotte dai globuli bianchi. Ogni anticorpo può contrastare un singolo antigene (realtà estranea all’organismo).

Il sistema linfatico è composto da una rete di vasi che drenano i liquidi in eccesso, insieme alle cellule morte e ai germi e di consegnarle agli organi che hanno il compito di neutralizzarli.

Infine, ci sono alcuni organi, come il midollo osseo, che sono deputati alla produzione di globuli bianchi mentre altri, come l’appendice, la milza e le tonsille che intrappolano i germi e gli antigeni.

Il funzionamento del sistema immunitario, quindi, è molto articolato e la risposta immunitaria che è in grado di produrre è di diverso tipo.

Può essere:

  • Innata;
  • Adattativa: frutto della memoria immunitaria;
  • Meccanico-chimica: in questo caso la pelle, il sebo, il sudore, il muco e altri elementi costituiscono una barriera contro gli agenti patogeni.

Per tutti questi motivi, i neonati e i bambini hanno un sistema immunitario debole, che non ha ancora memoria ed è incapace di contrastare problemi e malattie che, invece, il sistema immunitario di un adulto potrebbe essere in grado di affrontare con una certa semplicità o comunque senza creare gravi conseguenze.

Fattori che influenzano la salute del sistema immunitario

Vi è mai capitato di sentir parlare di difese immunitarie basse?

Ci sono una serie di condizioni che portano a questo fenomeno che è alla base del motivo per cui, di fronte alla stessa malattia, le persone reagiscono diversamente.

Innanzitutto, ci sono patologie più o meno gravi che riducono l’efficienza del sistema immunitario e il numero dei globuli bianchi.

Tra queste le infezioni e le malattie autoimmuni, ma anche l’assunzione di alcuni farmaci (come gli immunosoppressori) o il seguire alcune terapie può avere questo effetto collaterale.

Ci sono poi cause non patologiche legate all’alimentazione, allo stress, a un sonno non adeguato, il fumare, l’abuso di alcol e l’assunzione protratta di antibiotici che possono allo stesso modo alterare le funzioni e lo stato di salute del sistema immunitario.

Abitudini e pratiche per rafforzare il sistema immunitario naturalmente

Donna che beve una spremuta di arancia

Alla luce di quanto appena detto appare chiaro come, per rafforzare il sistema immunitario sia fondamentale:

  • Seguire una dieta equilibrata;
  • Avere uno stile di vita sano;
  • Dormire bene;
  • Non fumare;
  • Non abusare di alcol;
  • Seguire le terapie farmacologiche nel rispetto delle prescrizioni mediche.

Inoltre, l’alimentazione (ciò che mangiamo e beviamo, sia in termini di tipologie, quantità e varietà) incide sulla salute anche del sistema immunitario in quanto, tramite i cibi e i liquidi, si forniscono all’organismo i nutrienti e le sostanze necessarie al suo corretto funzionamento.

Per questo è fondamentale avere un’alimentazione variegata e adeguata al proprio fabbisogno evitando il più possibile i cosiddetti cibi spazzatura, piatti preconfezionati e alimenti troppo conditi o speziati.

Lo stile di vita sano, che passa dalla riduzione dello stress al seguire una regolare attività fisica, si rivela utile per mantenere in salute il corpo e prevenendo numerosi disturbi.

Allo stesso modo, il sonno di qualità, stabile e prolungato, aiuta il sistema immunitario nella sua azione di difesa dell’organismo.

Il fumo e l’abuso di alcol sono altre abitudini che alterano l’efficienza delle difese immunitarie.

Discorso leggermente diverso sulle terapie farmacologiche.

Alcune malattie non possono essere curate e vanno gestite con l’assunzione regolare di farmaci e il sottoporsi a terapia medica.

In questi casi l’inevitabile riduzione del sistema immunitario è comunque un problema minore rispetto al vantaggio che si ottiene nella gestione della malattia.

Per le patologie curabili, invece, come molte infezioni, è fondamentale sempre attenersi alle prescrizioni mediche, evitando autodiagnosi e l’autosomministrazione di antibiotici e altri farmaci.

Questo perché, molto spesso, oltre a non guarire dalla malattia che si intende curare si creano effetti collaterali critici come la resistenza dell’organismo agli antibiotici, un fenomeno comune specialmente in età pediatrica, proprio per l’abuso di questi farmaci.

Integratori e alimenti che supportano la salute del sistema immunitario

Utili si rivelano anche gli integratori alimentari.

Come suggerisce il nome stesso si tratta di prodotti che vanno a integrare e non sostituire una sana ed equilibrata alimentazione.

Gli integratori alimentari naturali più importanti per rafforzare la salute del sistema immunitario sono quelli a base di zinco, vitamina D, vitamina D3, vitamina C, ferro e selenio.

Si rivelano utili in ogni periodo dell’anno ma in modo particolare come forma di prevenzione dell’influenza stagionale e per assicurare uno stato di salute e di energia adeguato nei periodi di passaggio da una stagione e l’altra.

L’alimentazione più adeguata è quella che si basa sull’assunzione di frutta e verdura di stagione e, senza eccessi, di carni, pesce, legumi, formaggi e latticini.

È la varietà, la qualità e la giusta quantità a garantire all’organismo e al sistema immunitario le risorse necessarie per prevenire carenze nutrizionali e disporre del necessario per un corretto ed efficiente funzionamento.

Abbiamo visto cosa è il sistema immunitario e come funziona, i suoi componenti e come interagiscono per evitare che il nostro corpo venga attaccato ripetutamente da agenti esterni patogeni.

Adottare uno stile di vita sano e seguire una sana alimentazione sono il primo passo per prendersi cura del proprio sistema immunitario, aiutandolo a svolgere il suo lavoro.

Inoltre, gli integratori alimentari, ricchi di vitamine e altri nutrienti fondamentali, possono assicurare uno stato di salute e di energia adeguato nei periodi di passaggio da una stagione e l’altra.

Qui trovi le nostre proposte di integratori alimentari che potranno aiutare il tuo sistema immunitario!

Se però hai dubbi o vuoi richiedere un parere più specifico su quali integratori assumere, non esitare a contattarci tramite l’assistenza su WhatsApp: i nostri farmacisti sono qui per te!

Iscriviti alla newsletter

Subito uno SCONTO DEL 5% sul prossimo acquisto e resta aggiornato su novità e promozioni.

*Il Codice Sconto viene inviato per email ed è valido una sola volta per ciascun cliente con un minimo d'ordine di 49,90€ di prodotti non Stellina, Super Promo e altre promozioni.